fbpx

TeoriaPagina 3 di 4

Aguiar | O TUDO EM TCHELLO D’BARROS

O TUDO EM TCHELLO D’BARROS by Fernando Aguiar   Sempre admirei os “Ideogramas Ocidentais”, poemas que se podem enquadrar na linha (vertical, no caso) de um neo-concretismo, pela…

Padin | A POESIA EXPERIMENTAL VIBRA…

A POESIA EXPERIMENTAL VIBRA… by Clemente Padin     Toda criação genuína é experimental em relação à sua linguagem. Ou seja, não poderia ser genuína sem questionar e…

Mangifesta | ITINERANCIAS: APONTAMENTOS SOBRE A OBRA DE TCHELLO D ́BARROS

ITINERANCIAS: APONTAMENTOS SOBRE A OBRA DE TCHELLO D ́BARROS by Claudio Mangifesta   A arte, a poesia, são possíveis formas de apropriação e tratamento do real; e, ao…

Baumgarten | Convergências: Tchello d’Barros

Convergências: Tchello d’Barros by Christian Baumgarten   Falar da obra de Tchello d’Barros é o mesmo que falar dessa figura instigante, única, realizadora, pois criador e criação são…

Aprile | Su “Arrigo Loro Totino. La parola come Poesia Segno Suono Gesto 1962-1982 ” di Peterlini-Maffei

Su “Arrigo Loro Totino. La parola come Poesia Segno Suono Gesto 1962-1982” di Peterlini-Maffei by Francesco Aprile   Arrigo Lora Totino (Torino, 3 agosto 1928 – Torino, 15…

Aprile | Nota a “Il quaderno del topo muschiato” di Victor Rodrìguez Núñez

Nota a “Il quaderno del topo muschiato” di Victor Rodrìguez Núñez by Francesco Aprile   Victor Rodrìguez Núñez, Il quaderno del topo muschiato, a cura di Alberto Pellegatta,…

Aprile | Carlo Bugli: “Organon”

Carlo Bugli: “Organon” by Francesco Aprile   Al di fuori della “magnifica” perfezione che Platone assegnava ad Apollo, il “senza moltitudine”, esiste il territorio dell’umano, forgiato dalla differenza….

Aprile | Note su “Glitchasemics” di Marco Giovenale

Note su “Glitchasemics” di Marco Giovenale by Francesco Aprile     Glitchasemics (Estratti) Glitchasemics (Libro)   Glitchasemics è un libro di Marco Giovenale, edito da Post-Asemic Press di…

Restany | Più vero di natura

Più vero di natura by Pierre Restany   Ruggero Maggi viene definito come un outsider e, forse, questa parola può essere l’illustrazione più giusta della sua marginalità operativa….

Rago | Sull’arte gestuale di Giulio Cesare Matusali

Sull’arte gestuale di Giulio Cesare Matusali by Gino Rago Nell’arte gestuale, un unicum nel panorama dell’arte contemporanea, viene invertito il rapporto”segno-significato” e Giulio Cesare Matusali non procede dal…

Cardone | Un Saggio sull’Arte Povera e un ricordo della figura di Germano Celant

Un Saggio sull’Arte Povera e un ricordo della figura di Germano Celant by Giovanni Cardone       È scomparso Germano Celant all’età di ottanta anni. A causa…

Cuomo | The refuse in on the table.

The refuse in on the table. by Vincenzo Cuomo   Interattivo, come ogni altro libro, ma non per forza alfabetico-sequenziale – come ogni altro libro che si rispetti…

Garrapa | L’ogesto del desiderio

L’ogesto del desiderio by Gianluca Garrapa   È questo l’ogesto del desiderio. Il gesto-oggetto che appartiene al desiderio ma non sa di desiderare. Non il gesto-oggetto che desidera…

Aprile | Antonio Verri: la morte dell’oggetto unico

Antonio Verri: la morte dell’oggetto unico by Francesco Aprile Antonio Leonardo Verri (Caprarica di Lecce, 22 febbraio 1949 – 9 maggio 1993), poeta, romanziere, editore, operatore culturale, giornalista,…

Montana | Il linguaggio canoro degli dei. Giusto Sucato e la scrittura asemica

Il linguaggio canoro degli dei. Giusto Sucato e la scrittura asemica by Piero Montana     Giusto Sucato artista autodidatta di Misilmeri, scomparso già dall’agosto del 2016, occupa…

Konyves | Videopoetry: a manifesto

Videopoetry: a manifesto by Tom Konyves  

Konyves | Talking Points: Terms of Service, Illustration, Performance

Talking Points: Terms of Service, Illustration, Performance by Tom Konyves   The less conventional forms of expression are, the more scope they allow for interpretation.         – Umberto…

Aprile | Michele Perfetti: la poesia visiva come missione

Michele Perfetti: la poesia visiva come missione by Francesco Aprile A Michele Perfetti (Bitonto 1931-Ferrara 2013), ricorrendo ad una formula utilizzata dal poeta, critico e operatore Maurizio Spatola,…

Aprile | Vincenzo Lagalla: le radici della violenza

Vincenzo Lagalla: le radici della violenza by Francesco Aprile Stando a Walter Benjamin c’è una violenza e questa, possiamo estendere la nozione, permea gli stati di cose dell’esistenza…

Cudazzo | Una poesia che sa di uomini e di mondo: Le Nuove Letanie salentine di Carmine Lubrano

Una poesia che sa di uomini e di mondo: Le Nuove Letanie salentine di Carmine Lubrano by Annalucia Cudazzo   Peregrinare in poesia è ciò che fa Carmine…

D’Barros | Art can also be plural

Art can also be plural by Tchello D’Barros   XII “No Renascimento não era raro que artistas se aprofundassem em mais de uma linguagem artística e ainda se…

Buenaventura | Almandrade

Almandrade by Julia Buenaventura (critic and art historian with emphasis Latin America) Septiembre de 2017   Demasiado grande para ser una maqueta y demasiado pequeña para ser un…

Torres-Pereira | CONSIDERAÇÕES SOBRE “O RENEVAL” DE JOSÉ AMANCIO

CONSIDERAÇÕES SOBRE “O RENEVAL” DE JOSÉ AMANCIO by Giselma dos Santos Torres[1]  & Vanessa Biserra Pereira[2]   Resumo O presente ensaio analisa a polêmica obra “O Reneval” (2018),…

Conti | Viaggio iniziatico (su “Passaggio” di Vincenzo Lagalla)

Viaggio iniziatico (su “Passaggio” di Vincenzo Lagalla) by Viana Conti    

Zanella | Su “Underwood” di Ruggero Maggi (from Asemic open call)

Su “Underwood” di Ruggero Maggi (from Asemic open call) by Emma Zanella     Nell’opera fondamentale della mitologia greca, la Teogonia di Esiodo, il Caos è la figurazione…

Dangelo-Menguzzato | Manifesto del “New Situazionisme”

Manifesto del “New Situazionisme” by Sergio Dangelo and Lorenzo Menguzzato   NEW SITUATIONISME ‘Gli artisti hanno coltivato nel proprio giardino pratiche oscene ‘ (Sarenco)   Un movimento non…

Muzzioli | Moderno, avanguardia, postmoderno e catamoderno

Moderno, avanguardia, postmoderno e catamoderno by Francesco Muzzioli   Quando finirà la modernità? È cominciata con uno sbarco e potrebbe finire con un altro sbarco, per esempio quello…

Bilyk | Fake N(y)ooz Killah: GLTR aka Giant Language model Test Room (and its improper creative application)

Fake N(y)ooz Killah: GLTR aka Giant Language model Test Room (and its improper creative application) by Volodymyr Bilyk   Natural language processing applications are having their long-awaited cultural…

Bilyk | Allen Institute’s Grover and the funeral pyre of text generation

Allen Institute’s Grover and the funeral pyre of text generation by Volodymyr Bilyk   If you are following the technology news for some time, especially the ones related…

Bilyk | MFT: OpenAI Talk to Transformer

MFT: OpenAI Talk to Transformer by Volodymyr Bilyk   You know it seems like a floodgate of different text generating projects had opened recently. You get a new…

Bilyk | MFT: Google Poem Portraits

MFT: Google Poem Portraits by Volodymyr Bilyk   Baba Google Strikes Again. The last time i’ve covered Google’s exploits in the field of artificial intelligence, machine learning and…

Bilyk | MFT: This is time it is gotta be fun edition – Google Talk to Books

MFT: This is time it is gotta be fun edition – Google Talk to Books by Volodymyr Bilyk     Well, that escalated quickly. I was never a…

Aprile | Bruce Russell: What is free? Note sul The free noise manifesto

Bruce Russell: What is free? Note sul The free noise manifesto by Francesco Aprile       Seguendo le linee guide tracciate da Bruce Russell, autore del “Free…

Aprile | Credere in qualcosa o fare la guerra: vuoto ed effetti di senso negli Starfuckers

Credere in qualcosa o fare la guerra: vuoto ed effetti di senso negli Starfuckers by Francesco Aprile      Dagli inizi degli anni Novanta l’esperienza degli Starfuckers è…

Aprile | Letania salentina e altre letanie: azione muscolare, fiato e flusso. Il movimento continuo della poesia di Carmine Lubrano

Letania salentina e altre letanie: azione muscolare, fiato e flusso. Il movimento continuo della poesia di Carmine Lubrano by Francesco Aprile   Carmine Lubrano (Pozzuoli 1952) è poeta,…

Marullo | Scrittura e Paesaggio (parte prima)

Scrittura e Paesaggio (parte prima) by Egidio Marullo    1  Logos e percezione visiva.   Paul Valery, rivolgendosi a un congresso di chirurghi nel 1944, giunse ad affermare che…

Bianco | Una lingua a venire (sui “Paesaggi asemici” di Enzo Patti)

Una lingua a venire (sui “Paesaggi asemici” di Enzo Patti) by Vito Bianco   Si propone nel segno, giocosamente asemantico, del paradosso questa mostra di Enzo Patti accolta…

Aprile | Wrong abstraction: scrittura non creativa, domain specific language e user story

Wrong abstraction: scrittura non creativa, domain specific language e user story by Francesco Aprile   La duplicazione è più economica di una cattiva astrazione, è, in ambito informatico,…

Laporta | F. S. Dòdaro. Cercarlo dove non appare

F. S. Dòdaro. Cercarlo dove non appare by Alessandro Laporta   Per sua natura F.S.Dodaro è uno scrittore che bisogna cercare dove non appare. Così prendendo per caso…

Welch | Ray Johnson and Vietnam

Ray Johnson and Vietnam by Chuck Welch  

Liuzzi | Francesco Aprile, Già così tenera di folla (per F. S. Dòdaro), Oèdipus, 2019

Francesco Aprile, Già così tenera di folla (per F. S. Dòdaro), Oèdipus, 2019 by Oronzo Liuzzi   Ho conosciuto Francesco Saverio Dòdaro a Lecce negli anni novanta. Un incontro durato alcune…

Aprile | Toma poeta della vita

Toma poeta della vita by Francesco Aprile     “Alla deriva/ c’è invece il mare/ il mare aperto infinito/ alla deriva/ c’è finalmente la vita/ filtrata digerita/ c’è…

Aprile | Ugo Carrega. Note sulla poetica

Ugo Carrega. Note sulla poetica by Francesco Aprile   Il diciassette dicembre del 2018, per espressa volontà di Valeria Carrega, figlia di Ugo Carrega, è nato, presso la…

Aprile | Tre scritture per la manomissione del testo: Garrapa, Fontana, Accattino

Tre scritture per la manomissione del testo: Garrapa, Fontana, Accattino by Francesco Aprile   Tre scritture, distribuite lungo tre libri. Tre autori che forgiano la parola saggiando le…

Aprile | Introdurre l’Enigma: l’esistenza (introduzione a “Enigma” di Giuseppe Piano, Anima Mundi, 2019)

Introdurre l’Enigma: l’esistenza (introduzione a “Enigma” di Giuseppe Piano, Anima Mundi, 2019) by Francesco Aprile   Un fil rouge per l’opera di Giuseppe Piano? Una linea progressiva e…

Guatteri | Tassonomia di un segno dissidente

Tassonomia di un segno dissidente by Mariangela Guatteri febbraio 2019 ​​ Ātmanvī syām ​​Letteralmente «avente se stesso io mi sia», l’inizio del gesto cosmogonico. È il dio della…

Chirot | Visual words, soundful visions

Visual words, soundful visions by David Chirot      

Maggi | La nascita delle idee

“LA NASCITA DELLE IDEE” installazione laser site-specific by Ruggero Maggi   Il calco di un viso sovrastato da una folta chioma. Un raggio laser che lo attraversa con…

Serra | Nota bene: Pulsed Poetry

Nota bene: Pulsed Poetry by Anna Serra Traduzione di Hellali Penanguer.     ille canit (pulsae referunt ad sidera valles), VIRGILE, Eglogues, VI, 151 ds QUEM. DDL t. 7  Il rapporte son…

Vassilakis | SeeingSeeing

SeeingSeeing by Nico Vassilakis   What are you looking at when you’re looking at what you’re looking at. The only material is Seen. Only the material is Seen….

Allegrezza | Le ragioni dellʼavanguardia: la poesia di Carmine Lubrano

Le ragioni dellʼavanguardia: la poesia di Carmine Lubrano by Paolo Allegrezza Premessa Nelle righe seguenti si propone una lettura dell`ultima raccolta e dellʼopera complessiva di Carmine Lubrano, “Letania…

Barth-Silva | Microentrevista no divã da nossa própria deep web

Microentrevista no divã da nossa própria deep web            Leo Barth, Wellington Amancio da Silva (José Amancio)   O presente texto é fruto de conversa netinterativa, entre…