fbpx

01. About

 

 

A Francesco Saverio Dòdaro, poeta, scrittore,
poeta visivo, teorico dell’arte e della letteratura
è idealmente dedicata la rivista Utsanga.it.
Alla vasta umanità della sua ricerca, al suo rigore.

 

«Utsanga.it» (ISSN 2421-3365) è una rivista di analisi liminale. «Utsanga» viene dal sanscrito, è un grembo o una rivista grembo. Un focus sulla contemporaneità.

Ideata e diretta da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula come risultato delle ricerche del gruppo Contrabbando Poetico, «Utsanga.it» vede la pubblicazione del primo numero nel mese di settembre 2014. Prodotta da Unconventional Press, si pone come trimestrale di critica e linguaggi di ricerca.

Una rivista di analisi liminale che guarda alle dinamiche e problematiche del panorama letterario globale, alle forme che la parola assume nell’extraletterario allargando i confini di ciò che chiamiamo poesia, alle diverse declinazioni dei linguaggi di ricerca.

Ospita contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo, dialogando con le linee di ricerca internazionali, storicizzandone i percorsi, le derive, i processi. I testi sono ospitati in lingua originale, aprendo alla diversificazione e varietà degli universi linguistici. «Utsanga» propone un discorso critico che guarda alle contaminazioni della parola. Nata in provincia di Lecce, opera sul web attraverso una diffusione capillare fra spazi contigui e collaterali al sito della rivista. A questa è affiancato, infatti, l’osservatorio permanente sul contemporaneo “Nuova letteratura” fondato da Aprile e Caggiula nel 2015, ma anche gli spazi firmati Unconventional Press e Contrabbando Poetico, con una fitta serie di interscambi e comunicazioni all’interno dei networks operanti nei linguaggi letterari mass-mediali, digitali, virtuali ecc. La redazione, rispecchiando la vocazione diversificata dei patrimoni linguistici e poetici che agiscono sui diversi numeri della rivista, è composta, oltre che dai due fondatori e condirettori Aprile e Caggiula, da Bartolomé Ferrando, Volodymyr Bilyk, Elisa Carella, Egidio Marullo, Nico Vassilakis, Wellington Amancio Silva.

Obiettivo principale della rivista è quello di realizzare una mappatura in progress dei linguaggi contemporanei: dalle nuove declinazioni della poesia lineare ai linguaggi verbo-visivi, dal nuovo concretismo poetico-narrativo digitale alle varie sfaccettature dell’asemic writing (scritture asemantiche, animazioni di scritture asemantiche, asemic cinema, asemic-glitch writing ecc.), dalle imperfezioni dei mezzi tecnici che diventano nuove forme di scrittura e dinamiche esplorazioni video (glitch, glitchgif, asemicgif, pixelate ecc.) al googlism, twitter e facebook poetry, dalla net.art alla realtà aumentata, al modo in cui le frontiere digitale e virtuale agiscono e influenzano la parola letteraria, permettendone una rilettura contemporanea. La rivista si pone, dunque, come una sorta di edizione online in progress, in divenire, dove ad ogni numero ospita una serie di interventi a carattere storico-critico, i quali tracciano la storia dei fenomeni contemporanei disegnando una storiografia in tempo reale del panorama globale, dall’Italia all’Argentina, dal Brasile alla Serbia, dal Canada al Messico, dal nord America al Portogallo, dalla Russia alla Spagna ecc.

La rivista si pone così come Centro di ricerca, Archivio di opere e pubblicazioni varie (libri, riviste, video, materiali effimeri).

All’attività editoriale online è affiancata la realizzazione di mostre e progetti culturali. Primo esempio di queste esperienze è rappresentato dalla mostra di opere verbo-visive Liminale, di Francesco Aprile e Cristiano Caggiula, svoltasi nei mesi di novembre e dicembre 2015 a Roma presso il Centro culturale Gabriella Ferri, con gli interventi di Lamberto Pignotti e Giovanni Fontana. Seguono, a questa prima iniziativa, mostre, cataloghi, documentazioni video ecc.:

 


Cantata plurale: per F. S. Dòdaro
18-24 maggio 2019 WeLab, Lecce, Interventi di Egidio Marullo, Giovanna Rosato, Francesco Aprile. Opere, manifesti, lettere e testimonianze di Francesco Saverio Dòdaro, Franco Gelli, Julien Blaine, Giorgio Moio, Ruggero Maggi, Donato Di Poce, Cristiano Caggiula, Francesco Pasca, Gino Gini, Fernanda Fedi, Luciano Caruso, Bartolomé Ferrando, Luc Fierens, Francesco Aprile, Giovanni Valentini, Antonio Massari, Ilderosa Laudisa, Rolando Mignani, Enzo Miglietta.


Asemic writing: dalla scrittura allo scrivere, dalla parola al segno. Incontro sul tema delle scritture asemantiche. Materiali di consultazione dall’archivio Utsanga.
24 maggio 2018 – h. 18:00
Parco Adele Savio – Castromediano, Le
Biblioteca Gino Rizzo
 

 

 


“Forma e transforma: dalla scrittura visuale all’asemic writing”, mostra a cura di Adriano Accattino, Francesco Aprile (Utsanga) e Cristiano Caggiula (Utsanga), integrata con materiali provenienti dall’archivio Utsanga; aprile-maggio 2018.
Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Sacha Archer, Anna Balint, Michael Basinski, Dino Bedino, Giuliana Bellini, John M. Bennet, Carla Bertola, Sergio Borrini, Anna Boschi, Antonino Bove, Rossana Bucci, Roland Buckingam-Hsiao, Cristiano Caggiula, Ferruccio Cajani, Ugo Carrega, Luisella Carretta, Gianfranco Carrozzini, Luciano Caruso, Gino Cilio, Carlo Cioni, Cecelia Chapman, Ryosuke Cohen, Massimo Concu, Vittorino Curci, Betty Danon, Tchello d’Barros, Silvio de Gracia, Teo De Palma, Liliana Ebalginelli, Antonio Ellero, Federico Federici, Fernanda Fedi, Giovanni Fontana, Kiki Franceschi, Franco Gabotti, Giuliano Galletta, Gino Gini, Marco Giovenale, Klaus Groh, Mariangela Guatteri, Julian Kabza, Edward Kulemin, Michele Lambo, Martin Lau, Ettore Le Donne, Alfonso Lentini, Arturo Lini, Arrigo Lora Totino, Oronzo Liuzzi, Ugo Locatelli, Serse Luigetti, Ruggero Maggi, Egidio Marullo, Enzo Minarelli, Giorgio Moio, Emilio Morandi, Nadia Nava, Stephen Nelson, Anna Oberto, Martino Oberto, Ginny O’Brien, Serena Olivari, Fabio Orecchini, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Hilda Paz, Giuseppe Pellegrino, Cheryl Penn, Marisa Pezzoli, Lamberto Pignotti, Franco Piri Focardi, Lidia Pizzo, Asgrimur Kuldaboli Porlhallson, Kerri Pullo, Gian Paolo Roffi, Salvatore Salamone, Roberto Scala, Lucinda Sherlock, Gianni Emilio Simonetti, Franco Spena, Lina Stern, Miron Tee, Luigi Tola, Emilio Villa, Nico Vassilakis, Alberto Vitacchio, Rodolfo Vitone, William Xerra, Rolando Zucchini, Vincenzo Lagalla, Francesco Saverio Dòdaro.


Presentazione “Lampi di Verità” la poesia di Donato di Poce e “Z” collana di poesia a cura di Nicola Vacca (Utsanga – iQdB Edizioni – Biblioteca Gino Rizzo) / 23 febbraio 2018.

 

 


Presentazione “Primo canto alla macchia” di Egidio Marullo e Valerio Daniele / 22 febbraio 2018 (Utsanga – Desuonatori – Amo per Amo).

 

 


Asemic writing. Contributi teorici“, a cura di Francesco Aprile e Cristiano Caggiula, edizioni Archimuseo Adriano Accattino, (Ivrea, gennaio 2018).

 

 

 


Atti del convegno “La parola intermediale“, edizione della Biblioteca Gino Rizzo (Cavallino, 2017). Partecipano ai lavori: Franco Altobelli, Vincenzo Ampolo, Francesco Aprile, Michele Brescia, Rossana Bucci, Cristiano Caggiula, Marilena Cataldini, Vincenzo Lagalla, Oronzo Liuzzi, Egidio Marullo, Antonio Negro, Francesco Pasca, Alberto Piccinni.

 

 


«La parola intermediale: un itinerario pugliese» (a cura della rivista utsanga.it, in collaborazione con Biblioteca Gino Rizzo, Cavallino – Le, 25-26 maggio 2017, Biblioteca Gino Rizzo, convegno/pubblicazione sulle ricerche intermediali pugliesi dagli anni ’60 al 2017. Partecipano ai lavori: Franco Altobelli, Vincenzo Ampolo, Francesco Aprile, Michele Brescia, Rossana Bucci, Cristiano Caggiula, Marilena Cataldini, Vincenzo Lagalla, Oronzo Liuzzi, Egidio Marullo, Antonio Negro, Francesco Pasca, Alberto Piccinni).

 


Aprile-C. Caggiula-E. Marullo, «Utsanga. Modulazioni granulari» (Palazzo Risolo, Specchia, Le, 24-04 / 14-05-2017, testi critici di Giancarlo Pavanello e Julien Blaine, in collaborazione con Amo Per Amo).

 

 

 

 


«Utsanga. Asemic writing exhibition / Map of the asemic horizon» (a cura di F. Aprile-C. Caggiula-E. Carella, Parco archeologico Scolacium, Roccelletta di Borgia, Cz, 02-11-2016/02-05-2017
Prima, fra le mostre dedicate all’asemic writing, a presentare un autentico itinerario, con opere originali (dall’analogico al digitale al video), dagli anni ’70 al 2016.
Prima mostra italiana interamente dedicata al presente e alla storia dell’asemic writing.
Autori in mostra: Adriano Accattino; Agam Andreas; Alexander Limarev; Alvaro Sanchez; Anna Boschi Cermasi; Ásgrímur Kuldaboli Þórhallsson; Axel Calatayud; Bartolomé Ferrando; Bill DiMichele; Cecilia Chapman; Cheryl Penn; Clemente Padin; Cristiano Caggiula; David Felix; Dona Mayoora; Edward Kulemin; Egidio Marullo; Emilio Morandi; Eugenio Lucrezi; Fabio Lapiana; Francesco Aprile; Giancarlo Pavanello; Giovanna Cammisa; Giovanni Fontana; Giuseppe Pellegrino; Hilda Paz; John M. Bennett; Julien Blaine; Kathup Tsering; Kenryo Hara; Kerri Pullo; Klaus Groh; Laura Ortiz; Lilian Pacheco; Lina Stern; Luc Fierens; Lucinda Sherlock; Maria Luigia Gioffrè; Mariangela Guatteri; Martin Lau; Michael Basinski; Michel Audouard; Miriam Midley; Nicolas Strappini; Oronzo Liuzzi; Rossana Bucci; Phil Openshaw; Rachel Minshull; Reed Altemus; Ruggero Maggi; Simon Warren; Stephen Nelson; Tchello d’Barros; Tim Gaze; Tommasina Bianca Squadrito; Uros Lazic; Vittore Baroni.
La mostra presenta, inoltre, una sezione video dedicata alle esperienze “altre” dell’asemic writing: Federici F., Asemic plot #1, 2015; Caggiula C.-Gioffrè M. L., Erasure, 2016; Kulemin E., Evaporation, 2014; Jacobson M., Blue star asemic, 2014; Aprile F., Asemic cinema/Asemic conference (subtitled), 2016.

 

 

Utsanga.it | Rivista di analisi liminale
redazione@utsanga.it
Via Giuseppe Zimbalo, 43
73010 – Caprarica di Lecce, Le
Italy
 

Print Friendly, PDF & Email

2 commenti

  1. Muy buena la calidad y edición de la publicación;
    Me gustaría poder participar;
    espero novedades;
    un cordial abrazo desde Buenos Aires;
    FGD

  2. fascinating magazine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *