Utsanga.it. Edizioni in progress

Elenco degli interventi a carattere storico-critico
per una mappatura del contemporaneo.

Un grembo non è un contenitore. Un grembo è estensione di potenzialità, se si vuole definirlo come “ciò che contiene”, il contenuto è infinito.  Edizioni in progress sta per “contenuto incontenibile” dove il grembo ha ruolo di accoglienza germinale, un ruolo primario ma non definitivo. Questa sezione non rappresenta un indice o un sommario, bensì una facilitazione nella consultazione di quei germi che Utsanga.it vuole accogliere. Il lettore noterà il taglio storico-critico  degli interventi qui riuniti, ma ciò non vuole in alcun modo discriminare il resto dei contenuti qui non menzionati. Difatti, quest’ultimi rappresentano l’effettiva esplicazione della potenzialità, o meglio la loro presenza nel mondo. Il rapporto è fra descrizione ed effettività, fra descrizione della gravitazione universale e i corpi.

Utsanga.it, #24, giugno 2020

Fischer | Manifeste en ligne pour un art actuel
Stella | Parole al vento
Aprile | La poesia visiva come arte plurisensoriale
Witek | Marks (for Asemic call)
Vassilakis | PH(R)ASES OF VISUAL POETRY (for Tim Gaze)
Garrapa | Disappunti sulla stagione
AnimaeNoctis | T.A.T.Τύχη
Amancio da Silva-Londe da Silva | Subjetividade linguística & subjetividade Hermética
Almandrade | A POESIA VISUAL DE TCHELLO D’BARROS
Aguiar | O TUDO EM TCHELLO D’BARROS
Padin | A POESIA EXPERIMENTAL VIBRA…
Mangifesta | ITINERANCIAS: APONTAMENTOS SOBRE A OBRA DE TCHELLO D ́BARROS
Baumgarten | Convergências: Tchello d’Barros
Kleinheksel | Works
Aprile | Su “Arrigo Loro Totino. La parola come Poesia Segno Suono Gesto 1962-1982 ” di Peterlini-Maffei
Aprile | Nota a “Il quaderno del topo muschiato” di Victor Rodrìguez Núñez
Aprile | Carlo Bugli: “Organon”
Aprile | Note su “Glitchasemics” di Marco Giovenale
Restany | Più vero di natura
Rago | Sull’arte gestuale di Giulio Cesare Matusali
Penn | Lockdown 21 (Asemic call)
Cardone | Un Saggio sull’Arte Povera e un ricordo della figura di Germano Celant
Glass | Works

 

Utsanga.it, #23, marzo 2020

Ricciardi | The book is on the table
Cuomo | The refuse in on the table.
Garrapa | L’ogesto del desiderio
Verri | Abbiamo disprezzato il pubblico. Antologia minima
Aprile | Antonio Verri: la morte dell’oggetto unico
Montana | Il linguaggio canoro degli dei. Giusto Sucato e la scrittura asemica
Konyves | Videopoetry: a manifesto
Konyves | Talking Points: Terms of Service, Illustration, Performance
Aprile | Michele Perfetti: la poesia visiva come missione
Aprile | Vincenzo Lagalla: le radici della violenza
Cudazzo | Una poesia che sa di uomini e di mondo: Le Nuove Letanie salentine di Carmine Lubrano
Negus-Dale | Borders
D’Barros | Art can also be plural
Destample | Tres presagios
Touchon | Asemic writing (from Asemic open call)
El Haik | Performance: Ecriture 0:00 (I)
El Haik | Performance: Ecriture 0:00 (II)
Struction. Antologia (a cura di F. Aprile, contributi di Marullo, De Tommasi, Caggiula, Giovenale, Burst, Rober, Nelson, Raymond-Stempowska, Chapman, Železnikar, Laval)

Utsanga.it, #22, dicembre 2019

Buenaventura | Almandrade
Torres-Pereira | CONSIDERAÇÕES SOBRE “O RENEVAL” DE JOSÉ AMANCIO
Angelini | Futuro arcaico: asemic writing, a short anthology
Montana | Eclettica. Le scritture di Franco Panella
Montana | “Non ho parole” mostra di Enzo Patti alla libreria La stanza di carta. La scrittura asemica e la sua pluralità
Zanella | Su “Underwood” di Ruggero Maggi (from Asemic open call)
Conti | Viaggio iniziatico (su “Passaggio” di Vincenzo Lagalla)
Maggi | Underwood (from Asemic open call)
Chapman | Nippe, nippe: a report from the land of the peoples of the first light whose language and lands were stolen (from Asemic open call)
Szreniawski | Npa
Marcus | Works: A short anthology
Mancini-Bornowsky | Usageaster Naps
Panella | Scritture, gesti, materia: Asemic writing

Utsanga.it, #21, settembre 2019

Dangelo-Menguzzato | Manifesto del “New Situazionisme”
Muzzioli | Moderno, avanguardia, postmoderno e catamoderno
Bilyk | Fake N(y)ooz Killah: GLTR aka Giant Language model Test Room (and its improper creative application)
Bilyk | MFT: OpenAI Talk to Transformer
Bilyk | Allen Institute’s Grover and the funeral pyre of text generation
Bilyk | MFT: This is time it is gotta be fun edition – Google Talk to Books
Bilyk | MFT: Google Poem Portraits
Aprile | La storia amplificata: Enten Hitti, Sigur Rós, OVO, Heilung
Aprile | Bruce Russell: What is free? Note sul The free noise manifesto
Aprile | Credere in qualcosa o fare la guerra: vuoto ed effetti di senso negli Starfuckers
Aprile | Note su Osanna, Pholas Dactylus, John De Leo, Massimo Volume, Offlaga Disco Pax
Aprile | Letania salentina e altre letanie: azione muscolare, fiato e flusso. Il movimento continuo della poesia di Carmine Lubrano
Jacobson | Marilyn R. Rosenberg Interview by Michael Jacobson
Marullo | Scrittura e Paesaggio (parte prima)
Bianco | Una lingua a venire (sui “Paesaggi asemici” di Enzo Patti)
Aprile | Wrong abstraction: scrittura non creativa, domain specific language e user story
Laporta | F. S. Dòdaro. Cercarlo dove non appare
Liuzzi | Francesco Aprile, Già così tenera di folla (per F. S. Dòdaro), Oèdipus, 2019
Fontana | Cinque risposte a Francesco Aprile
Aprile | Toma poeta della vita
Aprile | Ugo Carrega. Note sulla poetica
Carrega | Immagini dall’Archivio Ugo Carrega

Utsanga.it, #20, giugno 2019

Aprile | Tre scritture per la manomissione del testo: Garrapa, Fontana, Accattino
Silva | The Insomniac Lyric (Asemic session experimented)
Aprile | Introdurre l’Enigma: l’esistenza (introduzione a “Enigma” di Giuseppe Piano, Anima Mundi, 2019)
Chirot | Visual words, soundful visions
Guatteri | Tassonomia di un segno dissidente
Maggi | La nascita delle idee
Serra | Nota bene: Pulsed Poetry
Vassilakis | SeeSeeing
Barth-Silva | Microentrevista no divã da nossa própria deep web
Stella | Asemic writing: A short anthology
Volz | Asemic writing: A short anthology
Van Vliet | Statement
Boschi | Opere verbovisive
Cardone | Nascita del MAC – Movimento arte concreta
Archer | from Inventory Gesture
Bilyk | Poem
Bilyk | Unnecessary stats
Aprile | Nota su “A few poetry. Nietzsche’s brolly” di Gustave Morin
Bagato | Visual poems: five works
Conte | V Volo: corpo-grafia nel bianco (1981-82)

Utsanga.it, #19, marzo 2019

AA.VV. | La Voix Liberée (Fondazione Bonotto)
Aprile | Poesia sonora: La Voix Liberée, così sia
Fowler | Intervista a Tim Gaze
Chirot | Concrete anarkeology
Nelson | One word poems are the quantum heart of language
Sokolin | Glitch: A short anthology
Sokolin | Statement
Ganick-Winborn | Dodici scritture asemantiche e una dichiarazione di poetica
Silva-Sávia | Vereda 26 (2019): scritture e introduzione
Chapman | Wampum &Memory, Vacation &Consciousness
Conte | Corpo-Scritture di Desiderio (1982-2018)
Moio | Intervista a Stefano Taccone

Utsanga.it, #18, dicembre 2018

Bentivoglio | It is. Che cosa dunque è. Sull’opera di Anna Guillot
Merante | Inismo: idee e forme nuove
Merante | ImmagINI prima e dopo l’INImmaginabile
Gauthier | Entre les mots de villon
Gauthier | Kaspar de pierre, statement
Serra | Note poésie pulsée
Silva | Letters to Priscila Primm and Priscila Faah
Železnikar | Statement
Chapman-Gonzalez | Works
Chapman | Works
Blonk | System in the Madness
Conte | Polifonia di desiderio. Poesia sonora / Corpo-voce
Gorrick | [Asclepius]: construct and interpret these testimonies
Aprile | Il terzo elemento nell’opera di Vincenzo Lagalla: l’attraversamento
Aprile | Css poetry declaration / Git poem

Utsanga.it, #17, settembre 2018

Fischer | Tweet philosophie: Conscience augmentée 1 et 2, 2015
Fischer | Tweet philosophie: Hyperhumanisme, 2015
St. Thomasino | Concrete to Eidetic: on visual poetry
Archer-Frankland | A Brief Correspondence Between Sacha Archer and Gregory Frankland on Asemic Writing
Vassilakis | What the hell is asemic writing
Aprile | Intervista a Enzo Patti
Lagalla | Tracce di un percorso linguistico
Conte | Pulsional Ritual Rumore
Anfuso | Evocare il libro. L’Arte di Bruno Conte
Liuzzi | Scrittura al limone
Merante | Opere iniste
Lagalla | Asemic writing. Sugli abbecedari di Francesco Aprile
Chapman | Ultima Thule: Horizon, Border and Limits 2018
Eramo | Se Dio vuole
Patti | Asemic writing: a short anthology
Marullo | Reliquie disperse. Gli abbecedari asemantici di Francesco Aprile

Utsanga.it, #16, giugno 2018

Mignani | Visual poetry: a short anthology
Mignani | Considerazioni preliminari sull’opera poetica di E.E. Cummings
Mignani | Ghen again against – risarcimento dei supporti o della signatura dei segni
Mignani | Testo programmatico
Mignani | Cultura. Pro-getto
Cuciniello | A short anthology
Cavalera | Adriano Spatola, l’irriducibile della Neoavanguardia
Curci | Testimonianza su Adriano Spatola
Conte | Scrivere il corpo come arte desiderio
Aprile | Intervista a Giorgio Moio
Fontana | I fluenti traslati di Arrigo Lora Totino
Aprile | In fluenti traslati. Appunti sull’opera di Arrigo Lora Totino
Aprile | Sul concetto di “Struction” in scrittura
Aprile | Il reale deformato: Beppe Piano, B(i)sq(ui)t & B(a)sq(uia)t, Firenze, Asymetria, 2018
Aprile | Egidio Marullo-Valerio Daniele, Primo canto alla macchia
Aprile | Intervista a Vittorino Curci
Curci | “GBRXD”, “QCNKP”, “DNWTS” (2017)
Scherstjanoi | About me and my art
Scherstjanoi | Vispo: a short anthology (I)
Scherstjanoi | Vispo: a short anthology (II)
Sherlock | Letters to Rothko

Utsanga.it, #15, marzo 2018

AA.VV. | Omaggio a Francesco Saverio Dòdaro

Omaggio a Francesco Saverio Dòdaro (Bari 01-08-1930 / Lecce 09-02-2018) 

Caruso | Frammento per F. S. Dòdaro
Maggi | Dedica a F. S. Dòdaro
Ferrando | Conjunciòn, hommage to F. S. Dòdaro
Blaine | Omaggio a F. S. Dòdaro
Marullo | L’ultimo mentore (per F. S. Dòdaro)
Moio | Per Dòdaro
Moio | Fatti di materia (per F. S. Dòdaro)
Aprile | 2018-03-03 (per F. S. Dòdaro)
Aprile | Una inesaurita ricerca. L’opera di Dòdaro fra parola e new media
Caggiula | Intersezioni asemiche del Movimento Genetico
Caggiula | Studio del Mediterraneo, #05, in memoria di F. S. Dòdaro
Fierens | Omaggio a F. S. Dòdaro
Pignotti | Introduzione a Dòdaro F. S., L’addio alle scene, Lecce, Argo, 1996
Fontana | Centoparole
Miglietta | La porta delle lontananze (1983)
Di Poce | Francesco Saverio Dòdaro
Fedi | Dòdaro vola alto
Gini | Omaggio a F. S. Dòdaro

F. S. Dòdaro su Utsanga.it

Letterarietà di Luciano Caruso, dicembre 2017
Testi di teoria letteraria/editoriale, marzo 2016
La poesia totale di Adriano Spatola/Il convegno di Celle Ligure, marzo 2016
Codice Yem. Le origini del linguaggio ovvero la rifondazione della coppia, dicembre 2015
L’ortografia è morta. L’apparato pausativo, marzo 2015
Visual poetry: a short anthology, giugno 2015
New Page. Narrativa in store, settembre 2014

Marzo 2018, #15, altri contributi

Peignot | Poésie visuelle, cryptogramme et théologie musicale
Accattino-Franceschi | A proposito di Asemic Writing
Federici | Is asemic writing a zero-point writing?
Lentini | Recensione a “Il Naviglio innocente” di Antonio L. Verri (L’Ora, Palermo, 1991)
Szirmai | Tomaso Binga: il corpo della lettera
Betancourt |  Paranarrative, Postcinema, and the Unheimlich Glitch
Silva | Two Schizoid Compositions – The Narratives of Everyday Objects
Silva | A desconstrução da ordem silábica e das linhas ordenativas sob o paradigma do automatismo das mãos
Copithorne | About visual petry
Vekemans | about  Dirk Vekemans and  the “Neue Kathedrale des erotischen Elends”
Lucrezi | Nigrissimi, necrissimi fogli
El Haitout | Work in progress
El Haitout | Reconstruction des troubles du chaos
Aprile | Pagine per un abbecedario asemantico. Appunti di lavoro
Bagato | Statement
Liuzzi | Poesie: antologia minima
Raymond-Stempowska | Works: a short anthology

Utsanga.it, #14, dicembre 2017

Caruso | Testi
Caruso | Opere
Hartman-Funkhouser | Charles O. Hartman in conversation with Chris Funkhouser
Dòdaro | Letterarietà di Luciano Caruso
Aprile | Poesia e gesto: la frattura dell’indicibile nell’opera di Luciano Caruso
Betts | Seeing Visual Poetry in Canada as Decolonial Poesis
Cerda | Poesia Visual Desde chile, En chile, De chile
Chirot | On Bob Cobbing
Aguiar | ANA HATERLY: PINTURA DE SIGNOS
Aprile | Luc Fierens, Ces chirurgiens qui opèrent l’àme, indekeuken, 06/2017
Aprile | André Robèr, Zékli zékla (Poèmes visuels 2016-2017) / Nuire. Art textuel et poésies visuelles
Franceschi | Obiter dicta
Vassilakis | From Alphabet noir
Bjerg | Vispo: a short anthology
Kostelanetz | PROPOSAL FOR AN EXHIBITION OF RICHARD KOSTELANETZ BOOKS PUBLISHED ON AMAZON CREATESPACE
Hatherly | Territòrio anagramàtico

Utsanga.it, #13, settembre 2017

Toti | Testi
Manovich-Hochman | A View from Above: Exploratory Visualizations of the Thomas Walther Collection
Emourgeon | About Sifat C’wat

Vilas Boas | A arte de Almandrade
Maggi | Caotica. Arte e scienza si incontrano sulla strada della complessità

Buckingham-Hsiao | Dichiarazione di poetica / Statement
Lemaire | Début de roman, Julien Blaine, Editions des Vanneaux
Gruppo Sinestetico | Manifesto
Vassilakis | Remix rampage
Upton | Remix rampage ( II ): “Sing Out”, statement for Utsanga
Kulemin | Remix rampage
Federici | Remix rampage: Berliner Variationen
Brandstiffer | Remix rampage
Cibils | Remix rampage: Spills

Utsanga.it, #12, giugno 2017

Blaine | La nouvelle poésie concrète: une invention déterminante
Pavanello | Modulazioni granulari. Tre giovani autori: Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Egidio Marullo
Rocha | ARCHITECT OF SILENCE / ARQUITETO DO SILÊNCIO
Cruz | Do poema processo ao experimentalismo na linguagem
Cajazeira | Poética de la levedad
Rosemberg Filho | The Art of Almandrade
Almandrae | POEMA / PROCESSO – 50 ANOS DEPOIS (A PARTIR DA MINHA EXPERIÊNCIA)
Almandrade | Poema processo: uma informação técnica
Peterlini | Nota sulla Intermedia Chart
Pignotti | Preterizioni verbovisive
Bilyk | Agam Andreas in conversation with Volodymyr Bilyk on 30th anniversary of NICTOGLOBE
Rogozinski | Italian performance art
Bleus | Exploring mail-art
Bilyk | How wasting time helped me to overcome dire straits
Croll | On Code and Poetry
Aprile | “L’uomo in disordine”, introduzione a “Tagli e credenze” di Cristiano Caggiula
Aprile | Intervista a Franco Altobelli
Delavignette | Statement
Koh | Untold stories

Utsanga.it, #11, marzo 2017

Villeglé | A short anthology (1950-2015)
Bory | About concrete poetry
Feliu | La fantástica intención
Perilli | About Kenryo Hara in “NEUTRAL-ISM at MEDIOLANUM MUSEUM, Padova, Italy”
Hara | Statement
Hara | A short anthology
Kostelanetz | Gibberish
Kostelanetz | Asemic writing
Aprile | Francesco S. Dòdaro: dal modulo all’Internet Poetry
De Gracia | About Walking with Duchamp
Davis | Personal Duchamp. Digressions and Subversions of the Ready-Made
Andrews | Writing post-person
Welch | Harley, a.k.a. Harley Francis, Terra Candella R.I.P. b.1940 d. 2017
Aprile | Pasquale Fameli, “Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio”, 2016
Aprile | Nuire. Art textuel et poésies visuelles

 

Utsanga.it, #10, dicembre 2016

Quintero Ruiz | UNA APROXIMACIÓN A LA POESÍA EXPERIMENTAL EN CUBA
Tanabe | Visual poetry for us (group“δ”)
Tae Ateh | “Organic” potencies of asemic writing
Bobillot | GIOVANNI’S ADVENTURES IN MEDIUMLAND. A CRITICAL SURVEY
Held | History of West Coast Mail Art: Canada, Mexico, United States
Hartigan | Field Study International: Celebrating 20 years in the Field
Rizzi | Massimo Polello
Polello | Statement
Rollo | L’isola prima dell’isola. Andare oltre la frontiera digitale
Ganick | Combinations of legions
Aprile | Giorgio Moio, Cento aih-ku extravaganti, Tricase, Youcanprint, 2016, pp. 60
Aprile | Adriano Accattino e la scrittura sovrana. Incidere la comunità

Utsanga.it, #9, settembre 2016

Accattino | La poesia visiva oggi in Italia
Pianowski | Reflexiones acerca del Mail Art Latinoamericano
Espinosa | John M. Bennett. Innovador, experimental y único
Vassilakis | Letters arrange themselves – it’s never a word first
Sousa | do rito teatral à performance, da performance ao teatro como rito
Maggi | Mail Art, Arte Postale, Arte Correo
Menkman | DCT:SYPHONING. THE 64th INTERVAL, 2015 – 2016
Orecchini | Modus Terrae
Sondheim | Code, work
Villar | My image, me, myself & I
Welch | Mail Art Archiving: Not Necessarily By the Letter
Aprile | Intervista a Giancarlo Pavanello
Aprile | Differenza ed estetica digitale: il glitch
Aprile | Narcisismo magico. Poetica del taglio in Luc Fierens
Aprile | Computer poems. Dall’archeologia al source code poetry
Aprile | Angolanimi. Scrittura e segno in Bruno Conte
Bilyk | Intervista a Francesco Aprile
Horvath | Statement

Utsanga.it, #8, giugno 2016

Accattino-Giuranna | Il diritto e il rovescio della poesia visiva in Italia
Espinosa | El Punto Ciego. HISTORIA DE LA POESÍA VISUAL ARGENTINA
Espinosa | 30 años de las Bienales Internacionales de Poesía Visual-Experimental en México
Padin | El Presente de la Poesía Concreta
Amandrade | VISUALIZAÇÃO DO POEMA – A RADICALIDADE DA LINGUAGUEM
Bogdanovic | Serbian Performance – Selection Ten
Bogdanovic | Chronology of Nenad Bogdanovic’s mail-art actions, projects and exhibitions
Peterlini | Italian performance art
Pope | On asemic writing
Gioffrè |The magic spiral

Utsanga.it, #7, marzo 2016

Ferrando | EL RECORRIDO DE LA EXPERIMENTACIÓN POÉTICA EN ESPAÑA ENTRE 1900 Y 1980
Dòdaro | Testi di teoria letteraria/editoriale
Moio | In ricordo di un amico: Stelio Maria Martini
Dòdaro | La poesia totale di Adriano Spatola/Il convegno di Celle Ligure
Albani | LA STUPIDITÀ IN AZIONE: IL «COMICO-DEMENZIALE» PERFORMATIVO
Palladini | L’UNIVERSO IRIDESCENTE DELLA POESIA. A COLLOQUIO CON MAURIZIO SPATOLA
Ginzburg | Avioncito de papel
Aprile | Franco Gelli. In altra declinazione: parto
Aprile | Lamberto Pignotti, Diario corale 1962-2015, Galatina (Le), Edizioni Milella, febbraio 2016
Franceschi | Lingua e libertà
Franceschi | – Punto – linea – superficie –
Franceschi | Appunti per una poetica asemica
Fameli | Appunti per un’estetica della decostruzione digitale
Cardone | Il Novecento. Un secolo italiano
Aprile | Marzo 1976-Marzo 2016. I 40 anni dell’arte genetica.
Italiano J. A.-Bravo L. | Paso de los Trovos 100 Dadá

Utsanga.it, #6, dicembre 2015

Accattino | Dalla scrittura asemica alla scrittura sovrana
Pignotti | Liminali ai margini di un naufragio…
Dòdaro | Codice Yem. Le origini del linguaggio ovvero la rifondazione della coppia
Accattino | Problemi di traduzione
Blaine | Manifeste pour le maculage des affiches publicitaires (bis)
Blaine | Manifeste pour le maculage des affiches publicitaires
Gaze | Four pages for Utsanga (with statement)
Fameli | Omaggio ad Adriano Spatola: Figurarsi la poesia…
Agrafiotis | Poesia Visiva: Una piccola guida
Aprile | Discontinuità verbale nell’opera di Franco Gelli. La valigia dell’emigrante nel solco del Punto Zero di Taranto
Aprile | Nell’im-mondo dei segni. Note sull’opera di Cristiano Caggiula
Agrafiotis | Technochoros. “Calli (prο) grammes”
Grasso | Sermo generalis (Seconda parte)
Cardone | Incontro tra parole e immagini
Aprile | New Page, narrativa, teatro, poesia, scavi, in store
Aprile | Ortogrammi. La poesia visiva di Enzo Miglietta
Carlino| Avviamento all’analisi della poesia visiva: prime pagine di un abbecedario possibile

Utsanga.it, #5, settembre 2015

Pignotti | Rebus, iper-rebus. Parole da vedere, immagini da leggere
Aprile-Caggiula| About Asemic Writing
Peterlini | Sarenco, il guerrigliero
Kolomiets | Four edges of Russian experimental poetry
Italiano | Breve mirada a la poesìa visual uruguaya
Bilyk (edited by) | Ukrainian poetry. A perspective: Zdoryk, Antonovskiy, Divych, Dovgyj, Borysova
Cardone | L’arte oltre il limite
Aprile | I Canti alla macchia di Egidio Marullo
Sarenco | La scrittura non è il mio forte
Bennett | Visual poetry (Adapted from the Introduction to Visual Poetry in the Avant Writing Collection, ed. by John M. Bennett, Columbus, OH: The Rare Books and Manuscripts Library, The Ohio state University Libraries, 2008.)

Utsanga.it, #4, giugno 2015

Dòdaro | Visual poetry: a short anthology
Moio | Luciano Caruso: un alchimista della parola
Aprile-Caggiula | Note sull’asemic writing
Minarelli | Manifesto della Polipoesia
Baroni | Capsule temporali (da Joseph Cornell a BAU A3D)
Baroni | ARTE POSTALE! (1979-2009). A Mail Art magazine
Baroni | POETA NON FACIT SALTUS
Aprile | Intervista a Vittore Baroni
Frangione | Performance Art e Action Poetry – oltre l’opera plurale
Frangione | Il gesto della parola e la performance della voce
Frangione | Performance Poetica e Utopia Concreta – oltre la multimedialità
Aprile | Note sull’opera di Elio Coriano
Entrevista con Gustavo Vega | Teórico y autor de la poesía visual
De Stasio | Le parole di Ignazio Apolloni oltre il tempo delle definizioni
Aprile | Intervista al collettivo “Canecapovolto”
Kulemin (edited by) | Russian research. A perspective: K.-H. / Chaikin / Limarev
Aprile | L’affabulare cinematografico nell’opera di Ignazio Apolloni
Fernandes | Intervista a Enzo Minarelli
Vega | Ante los ojos de J. E. Cirlot: El oyo y su simbolismo

Torrens Guerrini | Gustavo Vega, Dipingere la luce / Pintar la luz
Gaze|A few persistent thoughts about asemic writing
Aprile | Richard Kostelanetz, Uroboros, 2014

Utsanga.it, #3, marzo 2015

Caggiula | Raymond Queneau: Ecritures, Secret Books
Fontana | Il pre-testo come luogo di trasfigurazione
Fontana | COORDINATE ACCIDENTALI (E AUTOREFERENZIALI)
Aprile | Intervista a Giovanni Fontana
Perez De Vera | Andrea Zanzotto: Haiku for a Season
Ferrando | SOBRE JOAN BROSSA Y SU POESÍA OBJETO
Groh | Quasi-Manifesto: The Horizon and Poetry
Dòdaro | L’ortografia è morta. L’apparato pausativo
Aprile | Edoardo De Candia. Note bio-bibliografiche
Aprile | Edoardo De Candia, segno e colore verso una comunicazione poetica
Prifti | Patrizia Vicinelli. La poesia e l’azione
Aprile | Intervista a Vincenzo Lagalla
Marullo | Il Primitivismo Aureo di Edoardo De Candia. La perfezione primitiva del gesto

Utsanga.it, #2, dicembre 2014

Kostelanetz | WHAT WAS “CONCEPTUAL WRITING”?
Aprile | Ugo Carrega, i percorsi della Nuova Scrittura
Aprile | Il rapporto Dòdaro-Verri attraverso la critica
Caggiula | Toti cronista del Pianeta
Aprile | Senza Vela: Elementi di scrittura concettuale nell’opera di Egidio Marullo

Utsanga.it, #1, settembre 2014

Dòdaro | New Page. Narrativa in store
GAP | Global Art Project
Aprile | Biagio De Simone, la tensione dell’impeto
Caggiula | Pignotti cinquantadue anni dopo: Vita Zero 1962
Aprile | Edizioni Geiger. Una sperimentazione permanente
Monaldi | Architetture sociali e situazioni contemporanee. Note su Luc Fierens
Ferrando | Poética
De Stasio | La parola delle distinzioni relazionali
Aprile | Impossibile/I’m possible. Note sull’opera di Luc Fierens

Print Friendly, PDF & Email