TeoriaPagina 1 di 3
VISPRO. A Quest in search of a new, but ancient Textual-Visual Creature by Cheryl Penn
Viaggio al margine di un premio senza premio Francesco Aprile Utsanga è una realtà nata nel 2014. Il nome è da sempre un programma, significa grembo, ventre,…
Non vincere e non vinceremo Antonio Francesco Perozzi Cosa si vince quando si vince? L’obiettivo del (non-)premio ustanga – alla sua prima, sperimentale, messa in scena –…
Seeing Seeing (Utsanga award – 2021) by Nico Vassilakis
gonzosemic Another Dispatch From The Asemic Popularity Contest Headquarters Christmas Day 2021 jim leftwich gonzosemic gonzo — of or associated with journalistic writing of an exaggerated, subjective,…
Patch panel #2 – L’inganno ontologico dei media e i capelli di Mattarella Antonio F. Perozzi Come è noto, i media sono strutturalmente incapaci a intercettare il…
Camybomorph 5thDecay [Manifeste mutantiste] by bande-son : Manifeste Mutantiste, d’après Mathias Richard, par Mushin (Floriane Pochon ; mixage : Tony Regnauld) vidéo : n(cqls)²
Insularità della parola. Appunti per un discorso mai “dato” by Francesco Aprile 07/06/2018 Come declinare il tema dell’insularità? L’isola nutre da sempre un rapporto privilegiato con l’orizzonte,…
Autopoiesis Series by Beppe Piano “Art is a Line Water’s and Light” Beppe Piano AsymetriA Digital Art Lab. Autopoiesi “Αυτοποίηση” Il termine deriva dalla parola greca…
Marilyn R. Rosenberg’s new artists’ book -DOUBLE- by John Bennett https://www.lulu.com/en/us/shop/marilyn-r-rosenberg/double/paperback/product-q7p8k5.html?page=1&pageSize=4 Marilyn R. Rosenberg describes her beautiful and complex book “DOUBLE” thus: “It is not really visual poetry,…
Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi: Un Confronto lungo una Vita by Giovanni Cardone In una mia analisi storiografica e scientifica dedicata ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea ed…
Il Gruppo di Piombino e la Ricerca oltre la Ricerca by Giovanni Cardone Certamente il Gruppo di Piombino nelle sue esposizioni ha sempre ideato due momenti espositivi,…
Manifesto Mutantista 1.1 (estratti) by Mathias Richard et al. Éditions Caméras Animales / www.camerasanimales.com http://mutantisme.free.fr/ita.html Traduzione: Laura Morabito Là dove siamo, nessuno può vederci, nessuno può…
Alcune note liminali: video by Francesco Aprile, Andrea Astolfi, Gianluca Garrapa, Antonio F. Perozzi
A proposito di “Self-printed Self-published. Il libro d’artista” by Francesco Aprile Da anni impegnata nella ricerca sul libro d’artista, Anna Guillot ha di recente proposto a Catania, ormai…
Affioramenti. Dilavazioni by Francesco Aprile testo per la mostra di Andrea Astolfi, “Mai successo prima” Per ‘informe’ s’intende essere nella forma eppur distaccati da essa; per…
Colore, sincretismo e novità negli asemic haiku di Andrea Astolfi by Antonio Francesco Perozzi testo per la mostra di Andrea Astolfi, “Mai successo prima” Al…
Patch panel #1 – Considerazioni sul tempo e sulle maniglie in ottone by Antonio Francesco Perozzi Come sappiamo, al centro della nostra quotidianità c’è ormai una stretta…
“In Dialogue with Dick HIGGINS” / Poesia visiva: una piccola guida by Demostene Agrafiotis In 1995, Dick Higgins was invited by Luigi Bonotto in Molvena/Bassano di Grappa/Veneto/Italia….
Pages from “Ostrogedi Noxoploni” (Parresia ed.) by Wellington Amancio da Silva
Oggetti, linguaggi, profumi Francesco Aprile 2021/05/15 testo scritto per la mostra “La poesia visiva come arte plurisensoriale – L’Olfatto” di Fondazione Berardelli. Una versione ridotta sarà presente in…
La Transavanguardia in Italia by Giovanni Cardone Era il 2012 quando vidi la mostra sulla Transavanguardia a Milano a Palazzo Reale nel vedere questi grandi maestri da…
Margherita Grassini Sarfatti la Prima Donna che si confronta con la Critica d’Arte by Giovanni Cardone Dalle mie ricerche storiografiche e scientifiche raccontare la figura di Margherita…
ABC – avantgarde-boot-camp by Sylvia Egger just a stormy whether in masked winter. “your alias could be (farewell. gen. sg.) here. “ outranging from & to…
About liminalism by Rogelio Cerda
Latimeriidae. Studio per un non manifesto: AI, scrittura, spreco (Liminalismo) by Francesco Aprile, Andrea Astolfi, Cristiano Caggiula, Gianluca Garrapa, Antonio Francesco Perozzi Liminalismo: in continuità con il…
Michael Jacobson Interview by Beth Kingston-Lee Beth: I’ve read some of your interviews, and I’m really interested in your thoughts around the autobiographical (or not) nature…
Ipotesi per una poesia incivile. Nota di lettura a Istruzioni alla rivolta di Davide Galipò by Adriano Cataldo Istruzioni preliminari: “il nostro mondo sta scomparendo”….
A Note on ‘Typoetry’ by Michael Betancourt Typoetry is a portmanteau word made from the combination of “typography” and “poetry,” but also evokes the…
Title I-I by Terri Witek Training about sexual harassment happens yearly where I work; there’s probably something similar where you work, too. I’m always interested…
White noise (II) Carta intrecciata. Misura variabile by Vesna Bursich Nell’opera dal titolo “WHITE NOISE” le parole sono intese come oggetto indipendentemente dal loro…
Note su Brigataes by Aldo Elefante Ricordo ancora il giorno in cui ebbe inizio questa avventura estetica. Avevamo vegliato tutta la notte – i…
dérives à partir de Nico/drifts from Nico [24 variations & extensions] by Demosthenes Agrafiotis 1.“Voir/dire” a title in French of a book elaborated by an…
Manifesto del liminalismo (estratti)by Francesco Aprile, Andrea Astolfi, Cristiano Caggiula, Gianluca Garrapa, Antonio Francesco Perozzimarzo 2021 Sono state effettuate una serie di sessioni di scrittura collettiva in contemporanea…
Latimeriidae. Indagine per un manifesto del liminalismoFrancesco Aprile, Andrea Astolfi, Cristiano Caggiula, Gianluca Garrapa, Antonio Francesco Perozzimarzo 2021 Sono state effettuate una serie di sessioni di scrittura collettiva…
Adriano Spatola, Opera ([dia•foria, 2020): i collegamenti iper-estetici del corpoFrancesco Aprile un aggettivo la respirazione la finestra apertal’esatta dimensione dell’innesto nel fruscio della paginaoppure guarda come il testo…
Asemic WritingMediating the Liminal Spaceby Cheryl Penn This short article came about as a result of unpacking a philosophical route based on the what, why and when process…
Programma per una complicazione cronica dell’esistenteEpisodio 3 – Il teatro viraleby Antonio Francesco Perozzi Prologo.Continenti: l’esercizio della vita nei continenti tende a ovest. Si può tradurre: lo scambio…
Rust in Twelve American Citiesby Tim Gaze, August 2020 Cities are inorganic structures plonked onto the landscape, much as anold car is sunk into the sea to form…
About “Nico Vassilakis: Twelve American Cities”by Geof Huth, June 2020 The work in twelve parts is an explanation of layers in the context ofhuman churn: the physical being…
Thoughts on “Personal poetry”by Volodymyr Bilyk A couple of days ago I’ve stumbled upon a Facebook post criticizing the so-called “personal poetry” and its seeming “overabundance” in the…
BDD. Oggetti, modi di linguaggioFrancesco Aprile Martedì tre febbraio 2021 il software analyst e tester automation John Ferguson argomentava su Linkedin la propria idea attorno al fenomeno del…
shhhhhhhhhhhhhby Andrea Astolfi shhhhhhhhhhhhh_andrea astolfi from utsanga magazine on Vimeo. intervento sullo spazio urbano, avvenuto dal 3 al 10 gennaio 2020, consistito nell’acquisizione da parte dell’artista di tutti…
Mondrian e il NeoplasticismoGiovanni Cardone Nella sua Introduzione al Neoplasticismo in pittura (1917) Mondrian scrive: “La vita dell’odierno uomo coltivato si sta allontanando sempre più dal naturale: diventa…
“Non ho mai tradito l’Arte” – recensione a “Dòdaro. Dal battito creatore alla rifondazione dell’anthropos” (iQdb Ed., 2020)by Donato Di Poce “Non ho mai tradito l’Arte”F. S. Dòdaro…
Asemic writing. Rispondendo a Piero Montanaby Francesco Aprile Di recente il gallerista siciliano Piero Montana, da poco folgorato dal fenomeno dell’asemic writing, da lui, con ogni evidenza, fin…
Occasioni di dicibilità – Il tracciato ergonomico di KoobookArchiveby Carmen De Stasio Una nuova occasione per parlare di arte nella sua facoltà di territorio delle interazioni mi è…
(per) Caterina Saviane ovvero appénna ammàttitaby Cesare Minutello Accade a volte che comete appaiano nelle stanze in penombra della poesia italiana, a dare speranza in una svolta concreta…
Attraverso la parolaby Alfonso Lentini 1 Attraverso la parola gli esseri umani riescono a manifestare la complessità del loro pensiero, ma nello stesso tempo scoprono i limiti della…
A Visual Mallarmé in the Tropicsby Biagio D’AngeloUniversity of Brasilia/CNPq Brazil’s National Council of Scientific and Technological Development In the beginning, there was chaos. And this chaos, a shapeless…
Uniti nella Mail Artby Hans Braumüller, Ruggero Maggi, Clemente Padín e Chuck Welch
Dall’ufficio e ritorno (1994)by Sergio Rispoli L’avviluppante territorio della burocrazia, con la sua intricata quanto rigida articolazione, non offre ad Italo Carrarini semplicemente lo spunto per un riutilizzo…
Spettrogrammiby Egidio Marullo Acquisire immagini, suoni, informazioni sensoriali è un’azione convulsa, complessa, una ricerca di senso o di costruzione della sua negazione. Un’onda in-forma, aggiunge creste e pennacchi…
A proposito di FEU di Mariantonietta Clotilde Palasciano Opere in mostra presso la galleria LO.FT – gennaio 2020by Stefania Dubla Fuoco come la brama di ardere ‘l mondo…
Gli “Hei Kuu” di Michael Jacobson by Francesco Aprile Michael Jacobson, editore, autore di scritture asemantiche, video e gif di asemic writing, organizzatore culturale, poeta, musicista,…
Pablo Picasso in Italia: Dalla Biennale Rifiutata alla Presenza a Roma by Giovanni Cardone Scrivere su Pablo Picasso non è semplice perché su di lui è…
Works: how we look at things? by Nobuhiro Mido Now that I have the opportunity, I would like to introduce two things that I often think about…
SOBRE A OCIOSIDADE DO OBJETO by Wellington Amancio Silva RESUMO Este ensaio procura aprofundar a compreensão de como os objetos “projetam” a sua ociosidade sobre…
Nota sobre o poema empoeiradíssimo “Sertão (Rocha Pós-Punk)”, de Leo Barth by Wellington Amancio Silva No poema de Leo, “Sertão (Rocha Pós-Punk)” é preciso considerar…
La tecnica e la crepa: 10 appunti brevi sui “Code poems” di Francesco Aprile by Cristiano Caggiula 1. I code poems…
La rivista “Utsanga”: intervista a Francesco Aprile by Giorgio Moio Giorgio Moio, intervista a Francesco Aprile – utsanga.it, settembre 2020, una versione ridotta è apparsa sul…
Giacinto Spagnoletti (a cura di), Omaggio a Emilio Villa, Fondazione Piazzolla, Roma, 1998 by Giorgio Moio Per anni Emilio Villa è stato ignorato dalla critica…
Word expression and voice performance by Nicola Frangione The rediscovery of the value of the body in the voice is not so new, but…
Performance Art e Action Poetry – beyond work of Art plural by Nicola Frangione Performance Art and Action Poetry rightly belong to the most significant…
Performance Art e Utopia Concreta beyond multimediality by Nicola Frangione Nowadays, as in the past, we are aware that “art” performers, including the keenest, find…
Le grand dépotoir de Julien Blaine by François Huglo « À l’une on vend ce qu’à l’autre on donne », dit le père Bonaventure dans un conte…
‘GAP: Crossing Borders U.S.A’ by Katie Korotzer August 31, 2020 In a powerful show opening September 5 at the Jennifer Perlmutter Gallery/JPG@The Bank in Lafayette,…