Utsanga.it. Edizioni in progress

Un grembo non è un contenitore. Un grembo è estensione di potenzialità, se si vuole definirlo come “ciò che contiene”, il contenuto è infinito.  Edizioni in progress sta per “contenuto incontenibile” dove il grembo ha ruolo di accoglienza germinale, un ruolo primario ma non definitivo. Questa sezione non rappresenta un indice o un sommario, bensì una facilitazione nella consultazione di quei germi che Utsanga.it vuole accogliere. Il lettore noterà il taglio storico-critico  degli interventi qui riuniti, ma ciò non vuole in alcun modo discriminare il resto dei contenuti qui non menzionati. Difatti, quest’ultimi rappresentano l’effettiva esplicazione della potenzialità, o meglio la loro presenza nel mondo. Il rapporto è fra descrizione ed effettività, fra descrizione della gravitazione universale e i corpi.

 

Utsanga.it, #6, dicembre 2015

Accattino | Dalla scrittura asemica alla scrittura sovrana
Pignotti | Liminali ai margini di un naufragio…
Dòdaro | Codice Yem. Le origini del linguaggio ovvero la rifondazione della coppia
Accattino | Problemi di traduzione
Blaine | Manifeste pour le maculage des affiches publicitaires (bis)
Blaine | Manifeste pour le maculage des affiches publicitaires
Gaze | Four pages for Utsanga (with statement)
Fameli | Omaggio ad Adriano Spatola: Figurarsi la poesia…
Agrafiotis | Poesia Visiva: Una piccola guida
Aprile | Discontinuità verbale nell’opera di Franco Gelli. La valigia dell’emigrante nel solco del Punto Zero di Taranto
Aprile | Nell’im-mondo dei segni. Note sull’opera di Cristiano Caggiula
Agrafiotis | Technochoros. “Calli (prο) grammes”
Grasso | Sermo generalis (Seconda parte)
Cardone | Incontro tra parole e immagini
Aprile | New Page, narrativa, teatro, poesia, scavi, in store
Aprile | Ortogrammi. La poesia visiva di Enzo Miglietta
Carlino| Avviamento all’analisi della poesia visiva: prime pagine di un abbecedario possibile

Utsanga.it, #5, settembre 2015

Pignotti | Rebus, iper-rebus. Parole da vedere, immagini da leggere
Aprile-Caggiula| About Asemic Writing
Peterlini | Sarenco, il guerrigliero
Kolomiets | Four edges of Russian experimental poetry
Italiano | Breve mirada a la poesìa visual uruguaya
Bilyk (edited by) | Ukrainian poetry. A perspective: Zdoryk, Antonovskiy, Divych, Dovgyj, Borysova
Cardone | L’arte oltre il limite
Aprile | I Canti alla macchia di Egidio Marullo
Sarenco | La scrittura non è il mio forte
Bennett | Visual poetry (Adapted from the Introduction to Visual Poetry in the Avant Writing Collection, ed. by John M. Bennett, Columbus, OH: The Rare Books and Manuscripts Library, The Ohio state University Libraries, 2008.)

Utsanga.it, #4, giugno 2015

Dòdaro | Visual poetry: a short anthology
Moio | Luciano Caruso: un alchimista della parola
Aprile-Caggiula | Note sull’asemic writing
Minarelli | Manifesto della Polipoesia
Baroni | Capsule temporali (da Joseph Cornell a BAU A3D)
Baroni | ARTE POSTALE! (1979-2009). A Mail Art magazine
Baroni | POETA NON FACIT SALTUS
Aprile | Intervista a Vittore Baroni
Frangione | Performance Art e Action Poetry – oltre l’opera plurale
Frangione | Il gesto della parola e la performance della voce
Frangione | Performance Poetica e Utopia Concreta – oltre la multimedialità
Aprile | Note sull’opera di Elio Coriano
Entrevista con Gustavo Vega | Teórico y autor de la poesía visual
De Stasio | Le parole di Ignazio Apolloni oltre il tempo delle definizioni
Aprile | Intervista al collettivo “Canecapovolto”
Kulemin (edited by) | Russian research. A perspective: K.-H. / Chaikin / Limarev
Aprile | L’affabulare cinematografico nell’opera di Ignazio Apolloni
Fernandes | Intervista a Enzo Minarelli
Vega | Ante los ojos de J. E. Cirlot: El oyo y su simbolismo
Torrens Guerrini | Gustavo Vega, Dipingere la luce / Pintar la luz
Gaze|A few persistent thoughts about asemic writing

Utsanga.it, #3, marzo 2015

Caggiula | Raymond Queneau: Ecritures, Secret Books
Fontana | Il pre-testo come luogo di trasfigurazione
Fontana | COORDINATE ACCIDENTALI (E AUTOREFERENZIALI)
Aprile | Intervista a Giovanni Fontana
Perez De Vera | Andrea Zanzotto: Haiku for a Season
Ferrando | SOBRE JOAN BROSSA Y SU POESÍA OBJETO
Groh | Quasi-Manifesto: The Horizon and Poetry
Dòdaro | L’ortografia è morta. L’apparato pausativo
Aprile | Edoardo De Candia. Note bio-bibliografiche
Aprile | Edoardo De Candia, segno e colore verso una comunicazione poetica
Prifti | Patrizia Vicinelli. La poesia e l’azione
Aprile | Intervista a Vincenzo Lagalla
Marullo | Il Primitivismo Aureo di Edoardo De Candia. La perfezione primitiva del gesto

Utsanga.it, #2, dicembre 2014

Kostelanetz | WHAT WAS “CONCEPTUAL WRITING”?
Aprile | Ugo Carrega, i percorsi della Nuova Scrittura
Aprile | Il rapporto Dòdaro-Verri attraverso la critica
Caggiula | Toti cronista del Pianeta
Aprile | Senza Vela: Elementi di scrittura concettuale nell’opera di Egidio Marullo

Utsanga.it, #1, settembre 2014

Dòdaro | New Page. Narrativa in store
GAP | Global Art Project
Aprile | Biagio De Simone, la tensione dell’impeto
Caggiula | Pignotti cinquantadue anni dopo: Vita Zero 1962
Aprile | Edizioni Geiger. Una sperimentazione permanente
Monaldi | Architetture sociali e situazioni contemporanee. Note su Luc Fierens
Ferrando | Poética
De Stasio | La parola delle distinzioni relazionali
Aprile | Impossibile/I’m possible. Note sull’opera di Luc Fierens