69 volte e mezzo duchamp
by Francesco Scapecchi
69 volte e mezzo duchamp # 22
temerario ferirlo con le sue elitre
in questo senso egli spinge il più lontano e fa bene all’aria, al suono, al ronron
aussi bien auditivement qu’une machine molle de
lo stesso ritmo ternario dei rammendi
lo strusciare del tempo sullo spazio produce: rumore
(da utilizzare solo da seduti)
69 volte e mezzo duchamp # 51
variazioni ed estensioni 1987
qualche stralcio di sezioni di sfrenato si articolano
costruire la trama di un’immagine
una tecnica file-card
la prima carta pescata è: rumore
la seconda carta pescata è: rumore
la seconda figura dell’oroscopo basato sui tarocchi è: rumore
sketch dal sapore
presenta dunque una serie di scene auditive
una stanza tutta a soqquadro
né per sé né per nessuno
si consuma un pezzo di che caratterizzerà particolarmente
si passa quindi da che intonano poi per arrivare a e per finire
for your eyes only
pesti la tastiera a caso
sempre in bilico tra l’oscuro e il goliardico
non è detto che ne esca qualcosa
famosi i suoi tentativi di suonare i pezzi di charlie parker all’indietro
è disgustoso un collage deviato
centoparole #108
si fa altro si parla d’altro. l’altro altro. dice dell’altro si rispetta l’altro. confronto con l’altro. prospettiva di. avvicinamento con. l’alterità dell’altro. la dialettica dell’altro. che ne sa l’altro. l’altro altro. si dice altro si dice lacanianamente l’altro lo si fa per dare a intendere all’altro che si è letto che si è capito lacan. lacan l’altro perché anche lui è altro noi non siamo lacan quantunque poi lo si legga. l’atro altro. l’altro che. la notte quando non si vede altro che. il latrato dell’altro. l’alto altro che aleggia che arieggia che altreggia. l’altrità dell’altro. il fatto dell’altro. altrementi
cut up # 62
cambiano immediatamente l’intestazione del comitato dei creditori. lei riceve dei messaggi. lo straniero dichiarò che nel 1916 la permanenza dei rumori diventò così insostenibile che. ne avremo a partita finita, essa subitamente rispose. un momento da incorniciare che nel mondo mai non fu né sarà, ma che era soavissimo o tale almeno. occhi utili del secondo secolo, un modo per laggiù, per avere laggiù una ultima generazione antitrust, quando acquisirono la gestione dei barili energetici, versi dall’acceso sòno a rimarcare le operazioni, le istanze della storia. la concorrenza, anche, in presenza anche di amari pianeti anzitempo essiccati. età e nome del presunto autore, che ci permettono di addentrarci nella radio come non mai. e finiamo così per essere i giusti, quelli che hanno schivato i falli. nell’altra metà superiore della figura dove la striscia ondulata sembrava proseguire.
tutto questo si fonda sul possesso della terra e dei santi simulacri.