Poesie
by Carmine Lubrano
per preparare una poesia antagonista di Carmine Lubrano. ( parte prima )
per preparare una poesia comunista un po’ dada antagonista si prende un fatto vero condito in salsa piccante gustosamente memorabile tra spazio e tempo naturalmente in corsivo e tra virgolette e con l’ascia di guerra si taglia le souffle corporel de la merde per un linguaggio
prof’ano une poesie fecale dal ritmo swing beat-jazz gesto e ritmo lacer-azioni ludus di protesta invenzione come pura abolizione del senso e della regola di mercificazione un canto-carmen carnale che urta un uccello umbro tra simili sibili fili ispidi d’istrici immobili nei lividi tra armadi ed armati mentre nell’alba un’anguilla s’allunga con lucida lingua sobillando losche lische fra le frasche e scheletri di mosche e senza spa ragno l’umido fiato tremante bollente di amanti il sudore cocente dei nostri suicidi il fetore di quelle brutte ferite un’ulcera scucita tra le dita tra orrido e schifa e mentre il core s’agghiaccia
a questo punto alla bisogna si mette dentro n’allucc’ ‘e vaiassa e pe’ tutti ‘sti mamalucchi nu rusario ‘e janara con la tossa al ventre di zitella cachera dal cachetico colore al chiarore di smorfie con ernie rauche alle natiche e rignenno i pisciatures co’ trusca acida pruinosa sbora e tuosseco e vuommeco vuommeco e tuosseco il verso avanza a passo di danza sulla pagina dal peccato bianco e si perde in una carezza nel lusso d’una vocale che graffia che allecca ortiche e jastemme lamienti ‘e pelle scurtecata anema ‘nzevata
per scrivere una poesia comunista ci metto dentro anche la finanziaria-tremonti bruscolini e le lagne della meriti un po’ di pasolini tra ossi di seppia ed uno spruzzo d’alchemico inchiostro rosso spermatico sputi di mercurio lo stracquare dei lupanari et osceni arpagoni e ti ci mando all’officio defentorio con tutti i tuoi berlusconi
ci metto dentro un sorriso ferito una splendida frustrazione una fragranza sentimentale una sublime scemenza l’indifferenza il mal di panza la nuvola velenosa che oscura la valle del Po le quattro finestre per chi ha maturato i contributi le possibili maggioranze variabili in parlamento gli ultimi morsi all’antica mensa le macchie organiche su carta uso bollo formato protocollo l’intesa tra sindacati un vaffanculo a sindachi ammaestrati nella confraternita dell’ex-voto spergiuro spergiurato muorto e ‘nfracetato per tutti quelli della locanda
ci metto la lotta di classe Catone Platone fulmini e saette la passione e la vendetta le pietre rotolanti i Rolling Stones le rose e le viole la valle oscura ci metto dentro specchi e muse morte cancrena e putrefatta materia il catarro e l’emicrania qualche canzone napoletana anema e core Maria Mari ‘i te vurria vasa’ fenesta vascia santa Lucia luntana una scopata a Positano e mino reitano e seduta sul divano che accavalla le cosce la più bella del bordello in diretta tivvu e ci metto dentro ‘a benerizione ‘e nu preveto ricchione ‘a muzzarella ‘e mundravone
il sole nei lidi di Baia corrotta co’ i suoi delitti d’amore la Comedia Novella le sguattere e li avvelenatori le nunziate spogliate ed i santi i nove amanti accecati da Circe col velenoso vino premuto dalla vign’Averno l’inferno l’inferno de le puttane e de’ ruffiani li uragani i terremoti il bradisismo di Pozzuoli gargarismi spirituali vermenara e rosso della pozzolana sophia ‘e zizze grosse ‘a munnezza il mestruo e la cisti il karaoke che allarga le cosce di bambine ammalate d’algebrico letargo origliato nel pus nell’uso l’abuso d’amore in esse emme esse con spot interruptus col caglio che spermenta e s’incazza nella sant’inficata il fegato d’un rospo ferito al porcile miracula et Kamurria moine sanguisughe naftalinate nel compromesso pestifero ora tra rughe archiviate e di longa manus il bonus ed il tampax per inquiete gengive incredule tra demenze in fiore intrecci di lucori nell’intimo isterico
oh licenziosa luna nella melmosa mossa ci metto dentro prosaica orina rinculando raccapricci strabici sputacchiando tra traumi teorie uterose d’umide veroniche la cenciosa maraviglia della gramigna il sangue di san gennaro e la guerra missionaria il grosso imbroglio il perpetuo scorno in questa gabbia del mondo che amorba il cuore e la mente ci metto ‘o bbuono e ‘u malamento fetienti curnuti e mazziati stracciati culirutti e anime rannate ‘nfetaciati puzzulienti scurnacchiati e tutta ‘sta povera ggente ca campa cu niente scurdati ‘a chi l’ha criati per scrivere una poesia comunista ci metto dentro la GL’ OSSA il totem etrangle gli anni più belli di Stefania Sandrelli il sapore di sale sulla pelle l’alfabetiere di Munari e da Edoardo il rebus del corollario il laborintus le parodie anatomiche altalenanti ritmicamente prorogate i cavalieri e le fate le spade
e i fiori i fattucchieri le trombette ci metto nastri e pennacchi vescicosi agli incroci e dentro i cessi con le parole a cazzo a chiazze in amplesso derma sperma rovine di rime un garbuglio congelato in pieno luglio scompiglio a più non posso fesso nel fosso e poi un niente
interrotto che si agita nel vento e dove il poeta e la madonna della fonte perdavvero si ameranno eiaculando nuove primavere
ci metto dentro un sessantotto un quarantasettemortocheparla un soisantneuf che non scordo il gruppo ’58 un ricordo della bella stagione il primo bikini della storia un barattolo di nutella un pipi-strello orfanello nu cerasi elle arapenno ‘stu spurtiello chello c’aggio truvato ‘na preta ‘e scoglio ‘nu scunciglio ‘nu lappeso spuntuto n’ammore perduto ‘nu pilo niro niro ‘e femmena ‘nammurata
ANNIS ORRIBILIS
paternostrum patetico in putibonda postribula
pullicenielli et padreterni tra sesterzi canaglie e coniglie
tresca di latrina et morba ch’amorba e querula
a putrido foro fiata tremula ruggina squassata
in chiazza spuria e che ti danza a le narici
quale pura goduria e come si sa
sa-sa sa-sanguina bucata sguarrata sguagnarola
alla sana mistura impiaga nu culero niro niro
annure et crure est ultra naturam
est innamoramentum de la bestia trionfante
est cappielle ‘e signurine et figl’ ‘e bucchin’
est furia francisa smuccaria cumfiette ‘e supraffiggia
immatura curriggia che smagrisce sbacilla
giostra che mostra rara del vomire in bordella jacuvella
et una e dojas et una e dojas vociaris vocum vacuum
che’ ripitio al sibilare avara rima anemamia
a lumbardia c’ ‘a scigna ‘nmiez’ ‘e cosce
stringa ripassa smosse gualdrine ‘e zizze mosce
( i surrealisti nel sessantatré incularono Biancaneve ed i sette nani
a morte se la presero con Balestrini )
est pro nobis inguinis rota s’arrevota
crucis et roghis est Lachrema Christi
li carmini del poetarum in fabulosa schedula
in oscure vesciche lecca la rogna la nebia e lu sole
purpura extrema opus negotia ancora una volta
un-guendo in- giuria suppigno traimento di cagna mai sazia
che strazia nel fango s’ingravida di cancrene
sdignanza ‘ngnuranza che scuorno che scuorno
e ci si dimanda se li santi. . .
est ruffiania est sacristia est camurria
da “Letania salentina e altre Letanie”
*
e sono qui a Roca nel Salento a raccogliere sabbie nel vento
a scrivere letanie da letanie come una corrente un torrente che si perde
in aride arene come un flusso di sangue
stanco e da infinite ferite come un corollario di orto e genitali
e tra i fumi della solfatara
in vitrum il tempo e la cosa ( musicalmente in carta)
tra le iatture e gli strappi i richiami sbadiglianti giochi e fuochi
il palombaro e la sua amante gengive gravide dolenti e monumenti
tra crateri spenti sentimenti e sottotenenti dementi briciole presenti
nell’ipertesto quale refettorio vulcanico infedele impervio ed eccentrico
e con secrezioni eruzioni flegree qui a Roca nel Salento inseguo
la nuda e selvaggia brunese figlia del vento e della pioggia
nella terra del miele e del cotogno
‘o mmare ‘nzeriato ‘a li posti portuligno affogaliciucci
bbella bbella bbona bbona lluna chiena spassiunatamente
il che sanctissima poesia a manuscribere in una sola parola sola
che cuce ricuce l’erratica grazia aggrappata alla ragnatela del desiderio
il che canzona furese palomma che jastemma
il che millantamila inna sacra la lengua nei fonemi aggrovegliata
il che cumizia zizze e vocalizza cozze e maruzze
ca ‘nfetano mignotte nei roveti scurtecate
bbella bbella bbona bbona figliola palomma canzone
‘nmiez’ ‘e cosce tene ‘o sole e ‘o maletiempo
lachremosa cerasa sanguinosa tene na cosa na rosa na casa
pe’ criature ‘nfose
cocente e nuda pietra e palude tormentata dalla quiete epifania e ventura
profonda calura febbre eloquente accecante che invita all’indolente oblio
sazio e delirante nella grazia dell’aroma impuro ( inonda opulente parole
san ti fi ca te ora da una canzone ca se spoglia annure
e ‘nmiez’ ‘e cosce tene ‘o sole e ‘o maletiempo
‘a rraggia e ‘a primmavera sciare e malumbre pruciesso e cuncessione )
e chiamerò tutti i santi e le puttane in questa terra salentina
i grilli e le cicale i poeti andalusi e mamelucchi a la grotta
i sospiri degli amanti l’ebbrezza delle muse nella cotonosa mollica
il catarro al decotto d’ortiche l’urlo di Catullo l’araba alba l’aretina avemmaria
l’ovo del mago virginiello ‘a prucessione de’ ciuri in amplesso nel
solletico adriatico e prima d’esser in-barc’azione al soffio propizio
e ‘nmiez’ ‘e cosce tene ‘o sole e ‘o maletiempo
palomma e canzone mare ‘nzeriato e ‘nciucio d’ammore furese
*
FEMMINA PALUDE
ni nia ni nia letania letania
scacciala via malatia malumbra mia
sotto la rapa la muscia mora e nne lassa la strascina
uru uru cu li ori lle panare chine chine
di mirto e rosmarino de vase de cerase
vvrase vvrase ammore furese azzeccuzzucchero
taranta Teresina sera e matina sera e matina
e za e za se chizzicaa
pampanella ti cerasa pampanella ti finucchiu
aglio germogli mela aceto dolce moneta
una preghiera germoglia scompiglia riflessi perduti
nella luce feconda dei canti e coi tamburi e baci improvvisi
invade e s’inventa feria dai roghi divora l’esilio
carezza sismi e ninfe gigli al vizio di grazia l’osceno
nome delle cose nell’opera in bianco e tutti i cieli fanno fiori
ogni giorno due parole vestigi vertigini su steli di stelle
ni nia ni nia letania letania
e ti simiglia così la maraviglia
in versi diseguali germoglia
in preghiera scompiglia
alla grotta principesse e regine anacoreti
turchi e corsari sciare malumbre
scazzamurrieddu posa poesia guardo le torri
che guardano il mare mangio la rucola
cresciuta tra messapiche pietre femmina palude
rigogliosa faconda sulle sponde tamerici salmastre
la pietra col foro la chiave di San Donato per aprire il cervello
posa poesia ni nia ni nia Thamuria
femmina palude dai lunghi capelli d’ebano come le fiamme dell’Averno
cerca la carne succhia la vita invita i monaci al peccato
femmina nuda palude ni nia ni nia bella e selvaggia
dai lunghi nerissimi capelli figlia del vento e della pioggia
balla e canta rincorre cattura la lepre mangia il miele delle api
ni nia ni nia letania nella notte delle streghe
miele e cotogno cotogno e miele
ciuffo di neri peli ai capezzoli delle sciare
e denti di vecchia triturati ottomano mercante non pirata
riparato a Sant’Andrea il vecchio pescatore che vide in mare i faraglioni
le due sorelle i gatti in amore i testicoli delle rondini i sette sonetti
ni nia ni nia posa poesia
Brunese Thamuria così la maraviglia
in versi diseguali germoglia in preghiera scompiglia
ni nia ni nia letania letania
‘u sunetto adda’ suna’ ni nia ni nia
*
ancora canto co’ lengua amor-osa
il sonoro teatrale la scuola napoletana
e l’inconducibilita’ d’una ventr E sca
per intro durre il caos nell’ordine ottemperato
coniugando la voce con il ready Made linguistico
detriti di suono e URLO il gesto il segno per sognare nel
bleu liquamoso d’un FEGATO di ROSPO FERITO e tra
fiori e ananasso Alice e la pu-pazza di Bellmer
e mentre su bidet di periferia sciacquoni veloci post-scriptum
e santini e peli di fica e paroline e scuriume poggiando il culo le
bandiere nella naftalina il segno politico le scritture murali
ora che siamo tutti cornuti e mazziati nello scompiglio
di bacetti molesti con l’opaco che infesta l’inchiostra d’oggi
ed ancora canto lu cunto nella ballata scritta da Edoardo
tra sillabari e sensibili scenari il rosso della pozzolana
interruptus parà-diso labirintico degenerescenza
fallicizzata estasi con le danze do’ pazzariello nella piazza
di Pozzuoli e dove lo jorno e la notte e la smorfia dell’arte
l’aliquot tra nani extratemporali e contro sindachi cavallieri e mignottine
canto per Emilio per Edoardo per Carmelo una canzone
metodologica con l’ustione linguistica l’estatica dialettica d’una
sanctissima da manuscribere poesia che schizza ramaggi d’amaramor
amori incatramati malati cicatrici inchiodate su disperate pietre
canto A cro sti can do
Sonetti
Alfabeti
Nomi numi nidi nodi
Girandolando tra giuochi e gerghi
Umide
Impronte
Nomenclature
Epigrammi emergenti
Tra tormento tramonto trainando tarramoto e
Inferno
*
stu viento spertosa ‘o mmare
allucca ‘e pucundria
murmures d’A mour lesine’e pour le Grand Jeu
l’orma sedotta dalla voce scorpora l’iconico orgasmo
sfranto da cellula in cellula rito di lessici e carogne
in vulva vanesia voculata e nei vuoti vulcani
vox labilis labyrinth disarticula
sa ma ri t’haine mari tene elle meme diademe elle meme
Bene bene tra sgrovigli e smerigli Emilio per Carmelo
cuce e ricuce l’ideogramma nudo tra nude tabule geolatriche
dicam cieli serrati rose corrose logos sessuati
zodiaci e presunti miraggi ostaggi nell’abilitato immaginario
con marinate vocali istupite
e sciaurate nella meraveggia d’esta serata nel maggio
che ‘ncendia e resta rugando orrifico iscontro
vociante canzonette narcotiche in conjura di mucose
ora ventura del rosso alato di pattume cosi’ il venir meno delle cose
iccome stanno e senza ritorno l’a-bisso l’o-sceno
morbo che insperma nel foro dell’uovo in chiavar dando
la rivalita’ dei sudori morazzi ai cavaturaccioli et penedidio
occhi niru ‘e santalucia capriccio scapriccio
malumbrie canusce istesso lamientu lu vientu
stu viento
spertosa ‘o mmare
allucca ‘e pucundria
viento lamiento
seduce la voce vocula vulve
nei vulcani vociando viento
stu viento
spertosa ‘o mmare
allucca ‘e pucundria
*
Letania Trimalchionis
rusario rusario ‘e figliole s’aizano ‘e veste
rignenno senza scuorno ‘e pisciatures
a pertosa mare d’inchiostra parole e stroppole d’ammore
canto dal Petronio dal Satyricon dai frammenti canto da Edoardo il vaporum
testicolare le stravaganze che cremano latrine tremano ovuli liquide crapule
in sequentia musicarum intrugli di nudi notturni eccitati nei mestrui con astri
d’uteri in questo nostro paese berluscato
berlucchioni e quartille rubacuori
Psiche l’ancella stimola i freddi genitali
e viva la vita finche’ si puo’ star bene
e prima che l’Orco c’involi
e questo raccoglie pruni quello raccoglie rose Quartilla mai riposa fecunda liquorosa
tra le susine di Siria trippa e fegatini al tegamino ceci arietini testicoli e rognoni ed una corona un fico d’Africa una vulvetta
ci metto una focaccia al cacio in un piatto
e quello raccoglie rose Quartilla mai riposa
tra rusario jastemma jacuvella vajasse e
fieto ‘e cesso fusaro ch’amorba
rusario rusario prianno lu mmare ca
‘nfonna lu ccore
ci tradiscono gli occhi ed i sensi mentiscono
ed il cane nel sonno abbaia alla lepre
sull’orme lacci alli uccelli il ferro alla gola
trascina la storia
nella villa di Cuma o Pozzuoli
‘e femmene bbone e l’uommene appiccicaiuoli
canto dal Petronio canto da Edoardo
vermenare e janare sulphitarie
letania per querula scrofa o succo di nasturzio con abrotano un pizzico di sale
s’aggiunga a la bellezza del tuo deretano
timore di terzana nel grosso boccale dalla forma oscena viatico per il letto
letania trimalchionis jastemma o avemmaria
metagramma metaplasmo madrigale ma stur ba to ri ale creola aureola ch’agogna rogna
vacca di troia cartello col nome di battaglia
Messalina l’imperatrice che si offre nuda in un bordello col menzognero nome di Cagna
tra fregole e smorfie lagne ch’alucinare dolo con unguentario l’ampolla di Cosmiano
le dolci canzonette le labbra tremolanti il gemito squassato giace nel canto
ch’amor crudele abbranca ccossi al rito della vergine Priapo dio del sesso figlio di Bacco e di Venere ccossi occhi e omini
accecati sciagurati prianno prianno
rusario rusario lamiento do’ viento similante
letania del ventre
Lascia un commento