Categoria: TeoriaPage 1 of 2
“Non ho mai tradito l’Arte” – recensione a “Dòdaro. Dal battito creatore alla rifondazione dell’anthropos” (iQdb Ed., 2020)by Donato Di Poce “Non ho mai tradito l’Arte”F. S. Dòdaro…
Asemic writing. Rispondendo a Piero Montanaby Francesco Aprile Di recente il gallerista siciliano Piero Montana, da poco folgorato dal fenomeno dell’asemic writing, da lui, con ogni evidenza, fin…
Occasioni di dicibilità – Il tracciato ergonomico di KoobookArchiveby Carmen De Stasio Una nuova occasione per parlare di arte nella sua facoltà di territorio delle interazioni mi è…
(per) Caterina Saviane ovvero appénna ammàttitaby Cesare Minutello Accade a volte che comete appaiano nelle stanze in penombra della poesia italiana, a dare speranza in una svolta concreta…
Attraverso la parolaby Alfonso Lentini 1 Attraverso la parola gli esseri umani riescono a manifestare la complessità del loro pensiero, ma nello stesso tempo scoprono i limiti della…
A Visual Mallarmé in the Tropicsby Biagio D’AngeloUniversity of Brasilia/CNPq Brazil’s National Council of Scientific and Technological Development In the beginning, there was chaos. And this chaos, a shapeless…
Uniti nella Mail Artby Hans Braumüller, Ruggero Maggi, Clemente Padín e Chuck Welch
Dall’ufficio e ritorno (1994)by Sergio Rispoli L’avviluppante territorio della burocrazia, con la sua intricata quanto rigida articolazione, non offre ad Italo Carrarini semplicemente lo spunto per un riutilizzo…
Spettrogrammiby Egidio Marullo Acquisire immagini, suoni, informazioni sensoriali è un’azione convulsa, complessa, una ricerca di senso o di costruzione della sua negazione. Un’onda in-forma, aggiunge creste e pennacchi…
A proposito di FEU di Mariantonietta Clotilde Palasciano Opere in mostra presso la galleria LO.FT – gennaio 2020by Stefania Dubla Fuoco come la brama di ardere ‘l mondo…
Gli “Hei Kuu” di Michael Jacobson by Francesco Aprile Michael Jacobson, editore, autore di scritture asemantiche, video e gif di asemic writing, organizzatore culturale, poeta, musicista,…
Pablo Picasso in Italia: Dalla Biennale Rifiutata alla Presenza a Roma by Giovanni Cardone Scrivere su Pablo Picasso non è semplice perché su di lui è…
Works: how we look at things? by Nobuhiro Mido Now that I have the opportunity, I would like to introduce two things that I often think about…
SOBRE A OCIOSIDADE DO OBJETO by Wellington Amancio Silva RESUMO Este ensaio procura aprofundar a compreensão de como os objetos “projetam” a sua ociosidade sobre…
Nota sobre o poema empoeiradíssimo “Sertão (Rocha Pós-Punk)”, de Leo Barth by Wellington Amancio Silva No poema de Leo, “Sertão (Rocha Pós-Punk)” é preciso considerar…
La tecnica e la crepa: 10 appunti brevi sui “Code poems” di Francesco Aprile by Cristiano Caggiula 1. I code poems…
La rivista “Utsanga”: intervista a Francesco Aprile by Giorgio Moio Giorgio Moio, intervista a Francesco Aprile – utsanga.it, settembre 2020, una versione ridotta è apparsa sul…
Giacinto Spagnoletti (a cura di), Omaggio a Emilio Villa, Fondazione Piazzolla, Roma, 1998 by Giorgio Moio Per anni Emilio Villa è stato ignorato dalla critica…
Word expression and voice performance by Nicola Frangione The rediscovery of the value of the body in the voice is not so new, but…
Performance Art e Action Poetry – beyond work of Art plural by Nicola Frangione Performance Art and Action Poetry rightly belong to the most significant…
Performance Art e Utopia Concreta beyond multimediality by Nicola Frangione Nowadays, as in the past, we are aware that “art” performers, including the keenest, find…
Le grand dépotoir de Julien Blaine by François Huglo « À l’une on vend ce qu’à l’autre on donne », dit le père Bonaventure dans un conte…
‘GAP: Crossing Borders U.S.A’ by Katie Korotzer August 31, 2020 In a powerful show opening September 5 at the Jennifer Perlmutter Gallery/JPG@The Bank in Lafayette,…
What BORDERS are YOU willing to CROSS ? Carl Heyward / usa Curator Founder GLOBAL ART PROJECT The creation of CrossingBorders came about in 2018 at the invitation of…
Ted Warnell o del Codepoetry by Carlo Bugli testo precedentemente pubblicato su “Rivista Risvolti” (edita a cura di Giorgio Moio)
Tre libri: Di Spigno, Liuzzi, Galatà by Francesco Aprile “Minimo umano” (Marcos y Marcos, 2020) è l’ultimo lavoro del poeta Stelvio Di Spigno. Si tratta…
Da Harald Szeeman a Germano Celant: la nascita della figura del Curatore by Giovanni Cardone Harald Szeeman personaggio chiave dell’arte contemporanea, e del teatro contemporaneo,…
Manifeste en ligne pour un art actuel by Hervé Fischer La « normalité » qui nous a menés à une catastrophe planétaire doit être profondément réformée. La…
Parole al vento by Martina Stella Video project, screenshots April | May 2020 “Ce qui compte n’est plus l’énoncé du vent, c’est le vent” Georges Bataille,…
La poesia visiva come arte plurisensoriale by Francesco Aprile Al di là della semplice interazione fra parola e immagine, i territori della poesia visiva affrontano da…
Marks (for Asemic call) by Terri Witek Some dates mark themselves in the archive. At 7, I learned that sacred rituals might leave “indelible marks” on…
PH(R)ASES OF VISUAL POETRY (for Tim Gaze) by Niko Vassilakis (2019) a wobble in the eye, the idea of letters, a malfunctioning language, ribbons of defect, amended…
Es_kupe 30 anos by Rogelio Cerda el fanzine es_kupe nace como alternativa en la dictadura de pinochet en chile marcando una diferencia y apoyada por muchos artistas…
Subjetividade linguística & subjetividade Hermética by Wellington Amancio da Silva and José Londe da Silva [10:36 PM, 19/04/2020] Androide Alfa: Cães e homens são bestas em…
Works by Chace Kleinheksel I’m A conceptual artist My works with geometric abstractions create subtle gradations with transparencies Contrasting colors, shapes and an elusive view of form, this…
A POESIA VISUAL DE TCHELLO D’BARROS by Almandrade Andrade Como curador e organizador de mostras de Poesia Visual, o poeta Tchello d’Barros é um dos principais divulgadores de…
O TUDO EM TCHELLO D’BARROS by Fernando Aguiar Sempre admirei os “Ideogramas Ocidentais”, poemas que se podem enquadrar na linha (vertical, no caso) de um neo-concretismo, pela…
A POESIA EXPERIMENTAL VIBRA… by Clemente Padin Toda criação genuína é experimental em relação à sua linguagem. Ou seja, não poderia ser genuína sem questionar e…
ITINERANCIAS: APONTAMENTOS SOBRE A OBRA DE TCHELLO D ́BARROS by Claudio Mangifesta A arte, a poesia, são possíveis formas de apropriação e tratamento do real; e, ao…
Convergências: Tchello d’Barros by Christian Baumgarten Falar da obra de Tchello d’Barros é o mesmo que falar dessa figura instigante, única, realizadora, pois criador e criação são…
Su “Arrigo Loro Totino. La parola come Poesia Segno Suono Gesto 1962-1982” di Peterlini-Maffei by Francesco Aprile Arrigo Lora Totino (Torino, 3 agosto 1928 – Torino, 15…
Nota a “Il quaderno del topo muschiato” di Victor Rodrìguez Núñez by Francesco Aprile Victor Rodrìguez Núñez, Il quaderno del topo muschiato, a cura di Alberto Pellegatta,…
Carlo Bugli: “Organon” by Francesco Aprile Al di fuori della “magnifica” perfezione che Platone assegnava ad Apollo, il “senza moltitudine”, esiste il territorio dell’umano, forgiato dalla differenza….
Note su “Glitchasemics” di Marco Giovenale by Francesco Aprile Glitchasemics (Estratti) Glitchasemics (Libro) Glitchasemics è un libro di Marco Giovenale, edito da Post-Asemic Press di…
Più vero di natura by Pierre Restany Ruggero Maggi viene definito come un outsider e, forse, questa parola può essere l’illustrazione più giusta della sua marginalità operativa….
Sull’arte gestuale di Giulio Cesare Matusali by Gino Rago Nell’arte gestuale, un unicum nel panorama dell’arte contemporanea, viene invertito il rapporto”segno-significato” e Giulio Cesare Matusali non procede dal…
Un Saggio sull’Arte Povera e un ricordo della figura di Germano Celant by Giovanni Cardone È scomparso Germano Celant all’età di ottanta anni. A causa…
The refuse in on the table. by Vincenzo Cuomo Interattivo, come ogni altro libro, ma non per forza alfabetico-sequenziale – come ogni altro libro che si rispetti…
L’ogesto del desiderio by Gianluca Garrapa È questo l’ogesto del desiderio. Il gesto-oggetto che appartiene al desiderio ma non sa di desiderare. Non il gesto-oggetto che desidera…
Antonio Verri: la morte dell’oggetto unico by Francesco Aprile Antonio Leonardo Verri (Caprarica di Lecce, 22 febbraio 1949 – 9 maggio 1993), poeta, romanziere, editore, operatore culturale, giornalista,…
Il linguaggio canoro degli dei. Giusto Sucato e la scrittura asemica by Piero Montana Giusto Sucato artista autodidatta di Misilmeri, scomparso già dall’agosto del 2016, occupa…
Videopoetry: a manifesto by Tom Konyves
Talking Points: Terms of Service, Illustration, Performance by Tom Konyves The less conventional forms of expression are, the more scope they allow for interpretation. – Umberto…
Michele Perfetti: la poesia visiva come missione by Francesco Aprile A Michele Perfetti (Bitonto 1931-Ferrara 2013), ricorrendo ad una formula utilizzata dal poeta, critico e operatore Maurizio Spatola,…
Vincenzo Lagalla: le radici della violenza by Francesco Aprile Stando a Walter Benjamin c’è una violenza e questa, possiamo estendere la nozione, permea gli stati di cose dell’esistenza…
Una poesia che sa di uomini e di mondo: Le Nuove Letanie salentine di Carmine Lubrano by Annalucia Cudazzo Peregrinare in poesia è ciò che fa Carmine…
Art can also be plural by Tchello D’Barros XII “No Renascimento não era raro que artistas se aprofundassem em mais de uma linguagem artística e ainda se…
Almandrade by Julia Buenaventura (critic and art historian with emphasis Latin America) Septiembre de 2017 Demasiado grande para ser una maqueta y demasiado pequeña para ser un…