Immagini dall’Archivio Ugo Carrega
by Ugo Carrega
(Archivio Ugo Carrega – Fondazione Berardelli)

 

La Fondazione Berardelli ha il piacere di comunicare che in data 17/12/2018, per espressa volontà di Valeria Carrega, figlia dell’artista Ugo Carrega, è stato costituito l’ARCHIVIO UGO CARREGA che si occupa dell’autenticazione delle opere, dell’archiviazione, della catalogazione e della raccolta di documenti del maestro.

La catalogazione sarà in un primo momento digitale, ma propedeutica alla stesura del Catalogo Ragionato dell’artista. L’archivio, coadiuvato da un Comitato Scientifico presieduto dalla figlia Valeria Carrega e composto da Paolo Berardelli, Julien Blaine, Paolo Della Grazia, Giovanni Fontana, Caterina Gualco e Sandro Ricaldone, è l’unico ente autorizzato dall’erede ad autenticare le opere e a rilasciare il relativo certificato di autenticità.

L’Archivio si appoggia presso la Fondazione Berardelli di Brescia per la ricezione di tutto il materiale necessario all’archiviazione e all’autenticazione delle opere del maestro. Chi volesse richiedere informazioni per l’avviamento delle procedure può richiedere il modulo informativo inviando una mail a:

archiviougocarrega@fondazioneberardelli.org

È online il sito internet www.archiviougocarrega.it dove sono inserite tutte le informazioni necessarie e dove è possibile consultare il Catalogo Digitale con le opere fino ad ora archiviate.

Ugo Carrega-Inaugurazione mostra alla Fondazione Berardelli-2007

 

Ugo Carrega, nato a Genova Pegli nel 1935, inizia l’attività letteraria nel 1951. Convinto assertore dell’importanza della parola poetica che solo nella sua espressione visiva, fisica, trova la sua vera dimensione, pubblica nel 1958 il primo fascicolo di poesia sperimentale e visuale dal titolo: “èini”. Dopo il trasferimento a Milano, nel 1966, approfondisce la ricerca teorica sulla Poesia Visiva, elaborando il concetto di “scrittura simbiotica”, nato dall’esperienza di “TOOL: quaderni di scrittura simbiotica”, con cui si definisce quel campo della poesia sperimentale in cui agiscono pariteticamente segni di estrazione diversi. Ha realizzato “aaa” con Mario Diacono, i “Quaderni di TOOL” e il “Bollettino da dentro”. Ha diretto due numeri della rivista “ESTRA”. Ha fondato i centri culturali: Centro Suolo (1969), Centro TOOL (1971), che diventa poi Mercato del Sale (1974), Euforia Costante (1993). Nel 1988 ha costituito, anche grazie all’aiuto di Paolo Della Grazia, l’Archivio di Nuova Scrittura, oggi conservato al MART di Rovereto. L’artista è scomparso a Milano nel 2014. Dal 17/12/2018 la Fondazione Berardelli cura l’archivio delle opere di Ugo Carrega. L’archivio è consultabile sul sito www.archiviougocarrega.it

 

Ugo Carrega-La sega circolare-Omaggio a Magritte,2005-cm200x200

Ugo Carrega-Nel buio profondo una piccola luce è una grande luce-1972

Ugo Carrega-Un pezzo di muro celeste-1997-cm100x150